Operazioni di fine anno

By Basilio Speziale at dicembre 30, 2021 17.53
Filed Under: Sette - Gestionale

Con l'arrivo del nuovo anno,come consueturdine, è necessario predisporre gli archivi di SETTE per operare con l'anno cehe verrà.
Per questo è possibile utilizzare la procedura "Cambio Anno" in grado di eseguire in maniera semplice ed automatica tutte le operazioni necessarie a tale scopo.

Per chi ha il servizio di aggiornamento attivo ed ha quindi a disposizione gli ultimi aggiornamenti del programma o utilizza la versione 4.4 di SETTE, può accedere alla procedura dal menu "Servizio" scegliendo la voce "Creazione archivi nuovo anno", in caso contrario la procedura è accessibile dal menu programmi di windows. Se necessità lo richiede è anche possibile eseguire, semplicemente con un doppio click, il fle CambAnno.exe presente all'interno della cartella di installazione di Sette tipicamente presente sul disco "C" del PC.

Visto che nelle modalità operative non ci sono grosse differenze rispetto a quanto fatto negli anni precedenti, consiglio di seguire il link qui di seguito per consultare nello specifico cosa e come fare.


"Procedura di cambio anno per SETTE"


Sempre per chi ha il servizio aggiornamenti attivo e quindi le ultime versioni di SETTE, la procedura di cambio anno prevede anche la possibilità di spostare parte dei movimenti contabili dall'anno in corso al nuovo anno. Per maggiori dettagli su questa funzione consultate il post:


"Spostamento movimenti contabili"


Come sempre prima di intraprendere qualsiasi azione è decisamente consigliato fare una copia di salvataggio degli archivi.
Come ormai sapete è mia opinione che : è meglio una copia in più che una in meno


Con l'auspicio che l'anno che verrà porterà una trasformazione

   Buon anno e buon lavoro

Fattura elettronica in formato Semplificato

By Basilio Speziale at luglio 11, 2021 22.59
Filed Under: Sette - Gestionale, Fattura elettronica

La fattura elettronica semplificata è un documento simile alla fattura elettronica ordinaria ma con meno informazioni rispetto a quest'ultima. Il suo utilizzo è limitato a casi particolari e non deve superare l'importo di 400 Euro iva compresa e deve rispettare il principio di territorialità, ossia l'IVA deve eseere dovuta nel paese del committente.

Di fatto il suo utilizzo è molto limitato visto che se si è in grado di emettere documenti ordinari ha poco senso l'utilizzo della versione semplificata che a dispetto del nome e proprio per la mancanza di dati e per la loro disposizione a dir poco bizzarra all'interno del file xml costituisce una grossa complicazione nella gestione automatica dei documenti.

Si tenga conto che in una fattura semplificata gli importi sono sempre indicati IVA compresa

 

SETTE è adesso in grado di mostrare tali documenti e caricarli nei propri archivi. La gestione avviene in maniera del tutto trasparente infatti sarà il programma a identificare il formato e a decodificarlo in maniera opportuna mostrandolo prettamente utilizzando il modello ministeriale.


 

Aggiornamento collegamento registratore telematico alle specifiche XML Ver.7

By Basilio Speziale at maggio 03, 2021 18.05
Filed Under: Sette - Gestionale, Nuove funzioni

Nell'ultimo anno nel mondo dei registratori telematici ha esordito un nuovo standard per la gestione e la trasmissione dei dati fiscali fra dispositivo e Agenzia delle Entrate. Questo, detto in soldoni, ha comportato l'aggiornamento del firmware interno al dispositivo cassa ed il relativo aggiornamento del software gestionale per l'implementazione vera e propria delle nuove specifiche.

Le novità introdotte del nuovo tracciato Xml Versione 7.0 mirano a rimuovere i limiti del tracciato utilizzato finora (XML Versione 6), questi è stato adeguato come dichiarato, per permettere una più corretta e completa elaborabilità dei dati.

Il nuovo formato permetterà di superare alcune delle attuali limitazioni, tra le quali la duplicazione d’imposta per i corrispettivi, nel caso in cui poi segua la fattura elettronica richiesta dal cliente. Il tutto in attesa che Agenzia delle Entrate decida di mettere a disposizione dei servizi di consegna dei corrispettivi telematici, che renderebbero completamente automatizzabili le operazioni di registrazione in contabilità dei corrispettivi giornalieri.

In particolare Agenzia delle Entrate per consentire un comodo periodo di adeguamento dei registratori telematici ha stabilito che a partire dal 1° marzo 2020 è possibile trasmettere i dati delle chiusure sia nel vecchio che nel nuovo formato

A partire dal 1° Ottobre 2021 i dati dei dovranno essere trasmessi esclusivamente nel rispetto del nuovo formato XML versione 7.0 questo ovviamente a meno di proroghe.

Vi ricordo che l'indicazione non è facoltativa ma rappresenta un obbligo fiscale ciò significa che a partire dalla data indicata, ci sara un taglio netto, ossia i dispositivi non aggiornati non saranno più in grado di inviare i dati di chiusura fiscale esponendo l'esercente ad un serio rischio di sanzioni.

In tutto questo scenario SETTE gestisce sia la vecchia che la nuova versione dei protocolli di collegamento con attualmente la possibilità di scegliere all'interno dei parametri di configurazione della vendita al banco, quale usare in base al firmware installato nella vostra cassa. Va comunque ricordato che a partire dalla data di assunzione dell'obbligo SETTE, commuterà in automatico al nuovo formato anche se questi non è stato precedentemente attivato.

Fra le modifiche introdotte è importante indicare la distinzione fra beni e servizi, infatti per ogni importo inviato al dispositivo è necessario specificare direttamente o tramite assegnazione al reparto, a quale delle due tipologie questi si riferisce. Altra importante novità è l'introduzione di nuove tipologie di “Totali” utilizzati per la chiusura dello scontrino. Legato a quanto detto prima è il “Non riscosso Servizi” che va utilizzato nel caso uno scontrino riferito a dei servizi non viene pagato nell'immediato. Altro totale di interesse per quelle attività a seguito dell'emissione di uno scontrino fiscale emettono fattura elettronica riferita allo stesso è il “Non riscosso Segue Fattura” che provvederà a indicare nello scontrino stesso che sarà seguito da fattura e molto importante conteggerà i dati iva separatamente in modo da farli sovrapporre con quelli in seguito inviati dal sistema di fattura elettronica.

Altra importante novità e per chi accetta buoni pasto dovrà espressamente indicarlo tramite l'utilizzo di un totale apposito indicando di volta in volta oltre all'importo anche il numero di buoni incassati.

Su “Servizio” → “Parametri vendita al Banco” → “Cassa” sono adesso presenti dei nuovi parametri di configurazione in grado di indicare a SETTE a quali dei totali della cassa corrisponde ognuna delle nuove funzionalità.

 

Auguri ad Andrea per la laurea in Ingegneria informatica

By Basilio Speziale at marzo 17, 2021 23.18
Filed Under: Blog

17 Marzo 2021, auguri per Andrea che ha conseguito il dottorato in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Torino. Tanti auguri per il risultato conseguito ed un imbocca al lupo per il cammino intrapreso verso il nuovo traguardo della laurea magistrale.


Bacheca Avvisi – Avviso Mancato invio fattura a Sistema di Interscambio

By Basilio Speziale at febbraio 28, 2021 22.20
Filed Under: Fattura elettronica, Nuove funzioni

Implementata in SETTE la funzione “Bacheca Avvisi” destinata a contenere eventuali messaggi di avviso generati in automatico dal programma e destinati ad attirare l'attenzione dell'utente sul verificare e/o fare una data azione.

Può capitare che nell'emissione di una fattura questa non venga spedita contestualmente al sistema di interscambio, magari perché la si vuole ricontrollare più tardi o la si è posta nell'aria di transito e dimenticata li.

Sette oltre a mostrare lo stato della fattura come “Non Inviata” ogni volta che la si va a controllare, dalla versione successiva alla 2007.1 provvederà ad avvisare l'utente che lo specifico documento non risulta ancora inviato.

Il controllo verrà eseguito in maniera del tutto automatizzata, ogni volta che il programma viene avviato. Oltre a ciò è anche possibile chiedere a sette di rieseguire i controlli e mostrare gli eventuali avvisi in bacheca ogni volta lo si ritenga necessario semplicemente utilizzando il menu “Info ?” → “Mostra bacheca Avvisi”.

Come da tradizione, la funzione di avviso può essere disattivata utilizzando il menu di configurazione “Servizio” → “Parametri di base” → Sezione ”Protezione/Avvisi”.

Basilio Speziale

Laureato in Scienze dell'Informazione presso l'università degli studi di Bari nel 1989, nonchè perito in elettronica industriale.