Quadro di riepilogo contabile - Cruscotto contabile

By Basilio Speziale at novembre 04, 2017 21.01
Filed Under: Sette - Gestionale, Nuove funzioni

Una delle novità disponibili nella versione 4.4 di SETTE è il “quadro di riepilogo contabile” o se volete, usando un termine più alla moda, “cruscotto contabile”. La nuova funzione è disponibile nel menu “Conti” ed il suo scopo primario è di fornire in un unico colpo d'occhio i valori contabili come:

  • Fatturato - Totale delle fatture vendita al netto delle note di credito
  • Saldo banche - Il totale dei saldi di tutti i conti del raggruppamento “Banche”
  • Saldo cassa - Il totale dei saldi delle schede conto “Cassa”
  • Saldo clienti - Il totale dei saldi delle schede conto “Clienti”
  • Saldo fornitori - Il totale dei saldi delle schede conto “Fornitori

E possibile scegliere il periodo da analizzare semplicemente premendo il pulsante indicante il periodo stesso. Oltre a poter scegliere fra “Questo mese””, “Ultimo mese”, “Mese precedente”, “Questo trimestre” , “Ultimo Trimestre”, “Trimestre precedente” è anche possibile indicare un periodo “da data a data” a propria scelta. E' interessante notare che i periodi “preconfezionati” vengono calcolati a partire da una specifica data che per valore predefinito è la data odierna, questa può comunque essere modificata in modo da traslare gli intervalli temporali a proprio piacimento.

Oltre a mostrare il dato relativo al periodo richiesto, SETTE provvederà a confrontarlo lo stesso periodo dell'anno precedente indicando se e di quando questi è variato. Per il dato riguardante il fatturato è anche possibile accedere ad un dettaglio dello stesso per serie di fatturazione, cosa che risulta comoda se avete più di una serie di fatturazione ogni una utilizzata per il fatturato di uno specifico ramo di attività dell'azienda.
Se ad esempio ci si occupa sia di vendita che di assistenza tecnica e si utilizza mettiamo la seria /V per le fatture di vendita e la serie /A per le fatture di assistenza SETTE è in grado di far vedere in un unico colpo d'occhio l'andamento del fatturato delle due attività raffrontandolo a quello dello stesso periodo dell'anno precedente. Il dettaglio si estende anche agli importi delle note di credito e dei documenti non ancora fatturati (ddt bolle etc..) sempre divisi per serie.

Mentre i conti clienti e i conti fornitore vengono identificati automaticamente da SETTE, per quanto riguarda i conti banca e i conti cassa è necessario che questi siano rispettivamente associati ad un dato indice di raggruppamento, oltre a questo SETTE deve sapere quali sono i codici usati per tali indici.
Per configurare i valori degli indici di raggruppamento va usata la funzione di “configurazione parametri di base” presente sul menu “Servizio” di SETTE.

 

Nota: funzione disponibile dalla rel.4.4 in poi

Vota questo post per primo

  • Currently .0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Numero di decimali per il prezzo totale del rigo fattura

By Basilio Speziale at luglio 06, 2017 10.44
Filed Under: Sette - Gestionale

Aggiunta a SETTE la possibilità di stabilire il numero di decimali da usare per l'importo totale del singolo rigo di vendita sia in fase di fatturazione che di vendita al banco.

L'importo totale del singolo rigo vendita viene calcolato partendo dal prezzo unitario del prodotto moltiplicato per la quantità dello stesso ed applicati gli eventuali sconti. La nuova funzionalità torna utile nel caso si abbia il prezzo unitario configurato con più di due decimali e si voglia evitare che il totale del singolo rigo venga arrotondato. Inoltre nel caso di esportazione del documento come fattura elettronica e consigliato che il numero di decimali per il prezzo unitario e per il totale del rigo siano uguali, in caso contrario gli eventuali arrotondamenti daranno luogo ad un errore al momento del controllo con il sistema di interscambio.

Per configurare il nuovo parametro basta accedere a al menu “Servizio” → “Parametri di base” → “Numerici” come indicato nella figura seguente.


Vota questo post per primo

  • Currently .0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Trasformare punti Fidelity in buoni sconto

By Basilio Speziale at giugno 15, 2017 19.26
Filed Under: Sette - Gestionale, Nuove funzioni

E' possibile associare ad una data campagna di fidelizzazione un elenco di buoni sconto ognuno acquisibile da parte dell'utente con un dato valore di punti. Ogni buono vale un dato importo in euro quindi in definitiva ogni punto fidelizzazione viene assegnato un valore che può comunque variare da buono a buono. I buoni possono essere acquisiti e immediatamente riscattati dal cliente al momento dell'acquisto. Per ogni buono può essere associato un articolo di magazzino che verrà movimentato in contemporanea all'utilizzo del buono stesso. Proprio per questa funzione è stato introdotto il nuovo valore “Buono Fidelity” per il campo “Stato Articolo” all'interno dell'anagrafica articolo.

A differenza della funzione “sconto immediato” per i buoni vengono usati i punti già accumulati precedentemente e il loro importo verrà riportato come “scarico punti” sulla lista movimenti.



L'utilizzo del buono sconto in fase di vendita è estremamente semplice, infatti basta premere il pulsante “Azioni” e scegliere “Buono Sconto” varrà a questo punto mostrata la lista dei buoni disponibili per la promozione legata alla carta Fidelity in uso. Scelto il buono desiderato questi verrà inserito nella vendita ed il relativo importo calcolato sul totale della stessa.


Vota questo post per primo

  • Currently .0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Piccoli trucchi per l'inserimento delle date

By Basilio Speziale at aprile 26, 2017 10.57
Filed Under: Sette - Gestionale, Nuove funzioni

Dalla versione 4.4, aggiunte due nuove funzionalità o se preferite scorciatoie, per l'inserimento delle date. Nel caso venga digitato soltanto il giorno, SETE integrerà l'informazione con il mese corrente eseguito dall'anno corrente letti dall'orologio di sistema, se invece viene digitato il giorno seguito dal mese, SETTE integrerà l'informazione aggiungendo l'anno.

Quindi ad esempio se vogliamo digitata la data del 10 di questo mese basterà digitare 10 e SETTE provvederà ad aggiungere le informazioni mancanti. Allo stesso modo se ad esempio digitiamo 10/08 (o in alternativa 1008) SETTE interpreterà la cosa come il 10 di agosto dell'anno in corso provvedendo ad integrare la parte mancante.

La funzione è disponibile in tutti i punti del programma dove è richiesto l'inserimento di una data.

Di seguito l'elenco dell funzioni disponibili durante l'inserimento:

  • asterisco       => data corrente prelevata dall'orologio di sistema
  • zero               => 1 di gennaio dell'anno in corso
  • nove              => 31 di dicembre dell'anno in corso
  • + <numero> => numero di giorni dopo la data di sistema
  • - <numero>  => numero di giorni precedenti alla data di sistema
  • <numero>    => giorno indicato del mese corrente per anno corrente
  • <numero><numero> => giorno e mese dell'anno corrente

 

Vota questo post per primo

  • Currently .0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Disponibile aggiornamento alla versione 4.4

By Basilio Speziale at marzo 23, 2017 12.49
Filed Under: Sette - Gestionale, Nuove funzioni

E' stato publicato l'aggiornamento di SETTE alla versione 4.4, questi è già disponibile tramite l'apposito servizio on-line  per i soli utenti con abbonamento attivo al momento del download.
La nuova release integra una serie di nuove funzionalità in parte già descritte in questo blog ed altre che verranno descritte nei prossimi giorni pur mantenedo lo stesso modo di operare.

 

 

La versione è già stata sottoposta ad una lunga fase di beta test ma come sempre consigliamo di eseguire un backup completo dei dati prima di procedere con l'aggiornamento.

Sempre meglio un backup in più che uno in meno.

Vota questo post per primo

  • Currently .0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Basilio Speziale

Laureato in Scienze dell'Informazione presso l'università degli studi di Bari nel 1989, nonchè perito in elettronica industriale.