Imposta di Bollo automatica su fatture emesse

By Basilio Speziale at giugno 02, 2020 11.09
Filed Under: Sette - Gestionale, Fattura elettronica, Nuove funzioni

In genere scontano l’imposta di bollo su fatture, note di credito, pari a € 2,00, tutte le operazioni fuori campo IVA, escluse o esenti dall’IVA, di importo superiore a € 77,47. Con i documenti in formato cartaceo per assolvere l'imposta veniva ammposta "fisicamente" una marca da bollo sul documento stesso. Con la fatturazione elettronica l'assolvimento dell'imposta è diventato virtuale, questa va semplicemente indicata nell'apposita sezione del documento xml in modo da permettere ad Agenzia delle Entrate di contabilizzare gli importi dovuti dall'emittente il documento in modo da poter provvedere al versamento periodico dell'imposta.

Su SETTE pur essendo sempre possibile indicare l'assoggettamento all'imposta direttamente al momento della compilazione del file xml è adesso possibile far si che sia direttamente il programma a stabilire se calcolare ed inserire le corrispondenti informazioni automaticamente nel file xml da spedire al sistema di interscambio. resta ovvio che come per il resto delle informazioni presenti nel documento xml anche questa puo essere verificata prima dell'invio.


 

Perché il tutto funzioni sono necessari alcuni passi di configurazione, come prima cosa per ogni codice iva utilizzato è necessario indicare a SETTE se questi è o meno soggetto all'imposta di bollo questo lo si fa in fase di inserimento o di modifica del codice iva dal menu [Tabelle] → [Codici Iva].

 

 

 

Fatto questo è possibile configurare o aggiornare i parametri necessari al calcolo dell'imposta stessa, questo va fatto dal menu [Servizio] → [Parametri di Base] → [Base] → [Documenti].


 

 

Le informazioni da inserire vanno così interpretate:

Soglia applicazione imposta di bollo

Si tratta dell'importo al di sopra del quale il documento emesso è soggetto ad imposta di bollo, al momento tale importo è di 77.47 Euro ma nel caso in futuro cambi è possibile aggiornarlo. Ovviamente l'errata impostazione di tale valore si ripercuoterà sul comportamento del programma.

Importo per imposta di bollo

Si tratta dell'importo dell'imposta attualmente il suo valore è di 2,00 euro ma, come per il valore precedente, può essere modificato.

Notate che se il valore viene posto a zero l'importo dell'imposta non verrà addebitato al cliente. Al contrario Agenzia delle Entrate provvederà comunque ad addebitarvi l'imposta.

Codice Iva per imposta di bollo

Nel caso sia presente l'importo precedente è necessario specificare il codice iva che SETTE utilizzerà per addebitare al cliente l'imposta.

 

In fase di emissione del documento e nello specifico arrivati sul piede documento risultano visibili i i campi di input per la gestione dell'imposta questi risultano disposti nello stesso ordine descritto per la sezione di configurazione e vengono compilati automaticamente da SETTE. nel caso se ne abbia l'esigenza è possibile modificarli in base alle proprie esigenze ricordando che tali modifiche riguarderanno solo lo specifico documento e non influiranno sul comportamento generale.

Nel caso vengano apportate modifiche manualmente, SETTE provvederà a disattivare l'automatismo di calcolo indicando la cosa tramite un apposito messaggio. In tal caso se si vuole riattivare l'automatismo di calcolo dell'imposta basterà eseguire un doppio click sul messaggio che me indica la disattivazione.


Aggiungere automaticamente di testo su “Causale” di fattura elettronica

By Basilio Speziale at aprile 05, 2020 22.19
Filed Under: Sette - Gestionale, Fattura elettronica, Nuove funzioni

Tramite la funzione “Configurazione parametri fattura elettronica” disponibile nel menu "Servizio", è possibile prevedere un testo che verrà aggiunto automaticamente da SETTE durante la compilazione del file XML della fattura elettronica sul campo “Causale” nella sezione “Generale” → “informazioni aggiuntive” → “Documento”.

La funzionalità descritta può essere usata in quei casi si voglia che una particolare dicitura venga aggiunta automaticamente su tutte le fatture elettroniche emesse.

 

Mostra nome del fornitore su area di transito in entrata

By Basilio Speziale at marzo 26, 2020 12.52
Filed Under: Sette - Gestionale, Fattura elettronica

L'area di transito è una delle funzioni di SETTE che permette di parcheggiare temporaneamente i documenti XML dell'ecosistema di fatturazione elettronica in attesa che vengano processati. Questa è divisa in due sezioni. La prima “Documenti in uscita” dove trovano posto eventuali documenti in versione bozza non ancora spediti, e la seconda destinata a contenere i documenti XML appena scaricati dal canale posta certificata e non ancora elaborati.

In questo secondo caso può tornare comodo vedere il nome del fornitore direttamente dalla griglia senza dover aprire necessariamente il documento, per questo è stata introdotta la funzione “Mostra nome cedente” in grado di eseguire proprio questa operazione.

La possibilità di attivare o disattivare la funzione torna comoda in quei casi dove sull'area di transito sia contenuti un numero significativo di file, infatti in questo caso l'operazione può risultare onerosa per computer magari con tanti chilometri alle spalle.

 

Partita IVA di gruppo

By Basilio Speziale at febbraio 11, 2020 22.40
Filed Under: Sette - Gestionale, Fattura elettronica, Nuove funzioni

Introdotta l'informazione di “partita iva di gruppo” in aggiunta al campo “Partita IVA” di anagrafica cliente. L'informazione risulta indispensabile nel caso di emissione di fattura elettronica a soggetto identificato da questo tipo di codice iva, infatti in questo caso il file XML dovrà contenere delle informazioni aggiuntive senza le quali il documento verrà inevitabilmente scartato dal sistema di interscambio.

Indicando a SETTE la presenza di una tale tipologia di codice questi provvederà ad inserire le informazioni richieste rendendo necessaria la presenza oltre che della partita iva anche del codice fiscale aziendale.

In aggiunta all'introduzione della partita iva di gruppo è stata spostata l'informazione “Nazione” dalla pagina “fatturazione“ a quella principale dell'anagrafica come indicato nell'immagine.


Caricare il file metadati contemporaneamente alla fattura elettronica

By Basilio Speziale at dicembre 01, 2019 21.13
Filed Under: Sette - Gestionale, Fattura elettronica

Chi utilizza il canale della posta certificata per la ricezione delle fatture elettroniche avrà notato che ad ogni consegna di fattura elettronica questa è inesorabilmente accompagnata da un secondo file indicato come Metadati. Questi altro non è che un file contenente le informazioni in grado di identificare (o meglio descrivere) il file principale della fattura elettronica, se vogliamo buttarla li è una sorta di documento di accompagno della fattura elettronica contenente le informazioni in grado di identificarla univocamente fra tutti i documenti transitati tramite il sistema di interscambio.

Come già descritto in altre occasioni, SETTE è in grado di gestire pienamente questa tipologia di file, nello specifico oltre a riconoscerlo e a scaricarlo in automatico dalla vostra pec, può mostrarne il contenuto in maniera pienamente leggibile ed aggiungerlo ai suoi archivi all'interno della “Storia fatturazione” del documento al quale questi è riferito.

Adesso è possibile chiedere a SETTE di elaborare e quindi allegare il file metadati contemporaneamente al file di fattura elettronica al quale è riferito. Nello specifico nel momento in qui verrà eseguita l'operazione di allegare agli archivi di SETTE una determinata fattura elettronica se sulla stessa cartella o area di transito è presente anche il corrispondente file metadati questi verrà automaticamente allegato senza la necessità di ulteriori azioni e/o conferme da parte dell'utente.

Come sempre nella filosofia operativa di SETTE la funzionalità appena descritta può essere disabilitata, in tal caso ovviamente la possibilità di allegare i metadati non viene a mancare ma deve essere avviata con la specifica funzione prevista dall'interfaccia di SETTE.


Basilio Speziale

Laureato in Scienze dell'Informazione presso l'università degli studi di Bari nel 1989, nonchè perito in elettronica industriale.