E' in fase di test il nuovo modulo per la gestione dei lotti di produzione, è possibile creare dei lotti per ogni articolo associandovi data di produzione, eventuale scadenza e pre-scadenza. La gestione dei carico e scarico dello specifico lotto è integrata nelle normali operazioni di movimentazione e di emissione dei documenti di vendita. Ad ogni lotto sono associati dei progressivi di carico e scarico gestiti in maniera del tutto automatica da SETTE e dettagliati per ogni magazzino oltre che riepilogati.
La nuova gestione dei lotti di produzione si integra con il modulo di gestione della Distinta Base permettendo di specificare il lotto dell'articolo prodotto e delle singole componenti.
E' stata implementata una funzione di generazione automatica del codice identificativo del lotto che può tener conto di diversi parametri discrezionali come data, ora o numero progressivo.

65050d1e-0062-4100-9dd9-3e8fb04eb37e|0|.0
Aggiunta alla funzione di “Zoom su documenti fiscali” la possibilità di stampare l'elenco sia in anteprima che direttamente su stampante. Implementata anche la visualizzazione della eventuale diversa destinazione del documento senza doverlo aprire.
Sono due piccole cose, ma come tutte le piccole cose alle volte tornano molto utili e magari risolvono un problema.
La funzione di zoom è disponibile premendo il tasto F5 sul campo “numero documento” in fase di modifica di qualsiasi documento fiscale.

d1b8f6f4-c500-44fb-a22a-1487ef113a14|0|.0

Implementata su SETTE la possibilità di stabilire delle eccezioni alla campagna di fidelizzazione. Adesso è possibile escludere dal calcolo dei punti uno o più articoli specificandoli uno ad uno oppure indicandoli semplicemente per gruppo merce sottogruppo, reparto, sotto reparto o produttore. Come nello stile di SETTE non ci sono limiti nel numero di eccezioni che possono essere gestite, come non ci sono limitazioni alla possibilità di combinarle per ottenere il comportamento desiderato.
Le eccezioni possono essere gestite anche come inclusione piuttosto che esclusioni. Si può quindi creare una campagna dove tutto e escluso dal calcolo dei punti tranne ….... le eccezioni.
65453d0d-9eb4-439d-a115-1f92c3fc9d70|0|.0

E' disponibile la nuova procedura di chiusura della vendita al banco. Adesso è possibile specificare, in un'unica schermata sia lo sconto che la modalità d'incasso scegliendo fra contanti, carta di credito, assegni, buoni pasto ed avere contemporaneamente il calcolo dell'eventuale resto. Nella stessa schermata è anche possibile gestire il credito anche parziale. I campi dedicati allo sconto e alle varie modalità d'incasso possono essere mostrati/nascosti a discrezione.
Naturalmente durante la procedura di contabilizzazione delle vendite al banco è adesso disponibile la divisione delle varie modalità d'incasso oltre all'eventuale credito.
Guarda la prima parte del video della VENDITA AL BANCO
Guarda la seconda parte del video della VENDITA AL BANCO
71881591-d58b-4692-8518-82147c9ef288|0|.0

SETTE offre la possibilità di aggregare diverse schede contabili, su qualsiasi schedario esse si trovino questo permette di creare dei gruppi di schede per una più semplice consultazione e per una gestione più sofisticata delle assegnazione dei fidi cliente. Vediamo alcuni esempi direttamente dal campo: capita che un vostro fornitore sia anche cliente quindi lo si ha codificato due volte una sullo schedario clienti ed una sullo schedario fornitori con conseguentemente due schede contabili. In questo caso l'aggregazione delle due schede permetterebbe di conoscere al volo la situazione contabile dell'uno e dell'altro conto senza doverli cercare nei due schedari differenti. Altra situazione tipica da trincea è la presenza di schede intestate a clienti e/o fornitori differenti ma di fatto riconducibili ad un unico soggetto ente o gruppo, anche in questo caso la creazione di un'aggregato schede contabili vi permetterà di avere in un unico colpo d'occhio lo stato attuale dei conti.
L'appartenenza di un cliente ad un'aggregazione contabile può essere anche sfruttata per la gestione del fido cliente infatti è possibile tener conto del fido dell'intera aggregazione piuttosto che quello del singolo. In questo modo è possibile bloccare l'emissione di documenti nel caso il singolo cliente sia entro il fido assegnatogli ma l'intero aggregato no.

20c302d6-7ff6-4cb6-92a6-197d103a30c3|0|.0