Colori diversi in base allo stato dell'articolo sulla griglia di ricerca

By Basilio Speziale at marzo 10, 2013 22.13
Filed Under: Sette - Gestionale, Nuove funzioni

Adesso la griglia della funzione di ricerca degli articoli è in grado di mostrare i dati variando il colore in base allo stato dell'articolo, in particolare quelli con stato “presente” verranno visualizzati in nero, quelli “non presenti” in blu, i “non inventariabili” in marrone mentre per i “congelati” il colore è il grigio scuro.
Ovviamente è possibile disattivare la nuova funzione semplicemente togliendo il segno di spunta da “distingui per colore”, in questo caso gli elementi della griglia verranno visualizzati tutti dello stesso colore.

Stampa movimenti per le sole schede appartenenti ad uno o più indici di raggruppamento

By Basilio Speziale at marzo 09, 2013 13.46
Filed Under: Sette - Gestionale, Nuove funzioni

Nella stampa movimenti contabili, aggiunta la possibilità di selezionare i soli movimenti riferiti a schede appartenenti ad uno o più indici di raggruppamento.
La modalità con la quale specificare più valori per la selezione sull'indice di raggruppamento è quella standard usata da SETTE ossia accodare i valori richiesti tramite l'operatore “+”, ad esempio 01+02+03.
La nuova funzionalità è disponibile per le procedure di stampa che riguardano gruppi di movimenti contabili di riferiti a più schede.

Stampa giornale di magazzino raggruppato per Codice Articolo/Causale

By Basilio Speziale at marzo 03, 2013 23.26
Filed Under: Sette - Gestionale, Nuove funzioni

Implementato sulla stampa giornale di magazzino il raggruppamento dati per Codice/Causale, i movimenti selezionati per la stampa verranno raggruppati per codice articolo e per ognuno dettagliati per causale di movimentazione.
Per attivare la nuova funzione è sufficiente scegliere il raggruppamento “Codice Articolo/Causale” dal selettore di stampa del giornale di magazzino.

 

Fattura : numero progressivo che la identifichi in modo univoco

By Basilio Speziale at gennaio 03, 2013 20.15
Filed Under: Sette - Gestionale, Nuove funzioni

L’articolo 1 del DL n.216/2012, ha radicalmente modificato i commi da 1 a 6 dell’articolo 21 del D.P.R. n. 633/1972 in materia di fatturazione delle operazioni. In particolare è stata modificata la modalità di attribuzione del numero di fattura stabilendo che tale documento deve contenere un “numero progressivo che la identifichi in modo univoco” (prima delle modifiche, il comma 2 dell’art. 21 recitava che “la fattura è numerata e datata in ordine progressivo per anno solare”).

Ciò sostanzialmente significa che dal numero fattura si potrà immediatamente risalire al documento senza la necessità di sapere in quale anno questi è stato emesso.

Premesso che siamo in attesa di eventuali chiarimenti da parte dell'agenzia delle entrate, per implementare la nuova regola su SETTE si possono sostanzialmente percorrere due strade

  1. Si crea una serie “13” e la si usa come unica serie di fatturazione. A questo punto i numeri documento saranno del tipo 1/13 , 2/13 ….. Il prossimo anno si creerà la serie “14” e alla via cosi.
  2. Al momento di emettere la prima fattura, per ognuna delle serie documento adottate, si digita manualmente il primo numero nel seguente formato 20130001, in questo modo SETTE incomincerà la numerazione progressiva da questo assegnando ai successivi documenti i numeri dal 20130002 in avanti.

Naturalmente il prossimo anno si partirà da 20140001 garantendo in questo modo l'univocità del numero e conservando la possibilità di diversificare le serie.

La prima soluzione è praticabile solo da chi ha una unica linea di fatturazione se invece avete adottato più sezionali (diverse serie di fatturazione) la seconda soluzione è quella che fa per voi.

E' anche possibile modificare il numero di partenza della serie prima di emettere il primo documento, basta accedere alla funzione di modifica delle numerazioni fiscali dal menu: Servizio → Numeri progressivi → Progressivi contabili → Modifica in questo caso va inserito l'ultimo numero documento emesso ossia 20130000

 

Il prefisso “2013” può anche essere sostituito da “13” come pure il numero di cifre destinate al progressivo possono variare in base al numero massimo di fatture che prevedete di emettere (es. se si sa già di non superare le 999 fatture si possono usare tre cifre ottenendo formati del tipo “2013001” oppure “13001” l'importante è che non mettiate manualmente caratteri di separazione perché in tal caso SETTE, pur accettando la sintassi, non attiverà il meccanismo di numerazione progressiva automatica.

 

Fatturare tutti i DDT con “D” come primo carattere della serie.

By Basilio Speziale at dicembre 09, 2012 19.49
Filed Under: Sette - Gestionale, Nuove funzioni

La domanda che mi è stata fatta è: posso dire a SETTE di fatturare tutti i ddt che hanno la "D" come primo carattere della serie, ossia D1,D2,.....etc ed ignorare tutti gli altri ?.
Premesso che proprio questo tipo di selezione è già nelle potenzialità del programma, infatti basta assegnare ampi di selezione  "da numero" "a numero" i valori /D1 /DZ per ottenere il risultato desiderato, è adesso possibile usare il carattere jolly asterisco “*” per ottenere una selezione ancora più capillare. Posizionando il carattere “*” in una data posizione sia nella parte numerica che in quella destinata ala serie ed in concomitanza con lettere e numeri è possibile dire a SETTE che si vuole che la selezione rispetti una specifica “Maschera”.
Con questa nuova funzione, per rispondere alla domanda basta inserire nella serie il valore /D* per indicare a SETTE che si vuole selezionare tutti i documenti il cui primo carattere della serie sia D e l secondo uno qualsiasi.

 

Basilio Speziale

Laureato in Scienze dell'Informazione presso l'università degli studi di Bari nel 1989, nonchè perito in elettronica industriale.

Archivio per mese