Il nuovo anno è alle porte e come consuetudine è necessario predisporre gli archivi di SETTE ad operare con il nuovo anno.
Per questo è disponibile la procedura "Cambio Anno" in grado di eseguire tutte le operazioni necessarie allo scopo. Per chi ha il servizio di aggiornamento attivo ha a disposizione gli ultimi aggiornamenti del programma è può accedere alla procedura semplicemente dal menu "Servizio" del programma, in caso contrario la procedura è comunque accessibile dal menu programmi di windows.
Visto che comunque nelle modalità operative non ci sono grosse differenze rispetto a quanto fatto lo scorso fine anno consiglio di seguire il link qui di seguito per consultare nello specifico cosa e come fare.
Come sempre prima di intraprendere qualsiasi azione è consigliabile fare una copia di salvataggio degli archivi. Quello che non mi stancherò mai di ripetere è : meglio una copia in più che una in meno
fai click su questo link per i detagli.
Buon anno e buon lavoro
25965163-bfac-4638-bb23-9ab355bce761|0|.0
La funzione di selezione dei movimenti contabili è stata potenziata aggiungendo la possibilità di filtrare solo i record riferiti ad uno specifico operatore. Perché questo sia possibile è precondizione che sia attivata da parametri di base, l'opzione “Operatore per movimenti contabili” questa infatti fa si che per qualsiasi movimento contabile inserito, SETTE chieda un codice operatore di riferimento che utilizzerà per marcare le registrazioni che si andranno a generare.
La nuova funzionalità permette di filtrare, sia in fase di visualizzazione che in fase di stampa, solo i record marcati con un dato codice operatore aggiungendosi di fatto in AND Logico alle condizioni già disponibili nel selettore.

Nota: La funzione è disponibile a partire dalla versione 4.1
0434cdc0-ba88-4e06-b1e0-cf736e59030a|0|.0
Con l'approssimarsi del fine anno può succedere che si abbia la necessità di inserire delle registrazioni contabili con data dell'anno a venire ma al momento di creare gli archivi per il nuovo anno queste registrazioni restano dentro gli archivi del vecchio. La prima soluzione che viene in mente è quella di cancellare le scritture dal vecchio anno e reinserirle su quello nuovo ma fare questo manualmente e a dir poco una grossa scocciatura.
Con SETTE è possibile dire alla utility di cambio anno di spostare tutti i movimenti contabili a partire da una certa data (tipicamente il primo gennaio) da un anno ad un altro in questo modo otterremo lo stesso risultato ma facendo fare il “lavoro sporco” alla utility di cambio anno.
La funzione ovviamente può essere attivata quando serve, ossia non si è costretti a farlo nel momento di creazione degli archivi o di generazione dei saldi contabili ma può essere eseguita quando serve e se serve, anche più di una volta.

Le informazioni necessarie ad avviare il trasferimento sono poche ed essenziali come l'anno dal quale prelevare i movimenti e l'anno nel quale trasferirli oltre ovviamente alla data a partire dalla quale eseguire il trasferimento.
L'ultima opzione, sicuramente la più interessante, permette di simulare l'intera operazione in maniera da rendersi conto di cosa verrà trasferito senza dove eseguire realmente l'operazione.
In fine è possibile, semplicemente cliccando sula dicitura “salva su file di testo” salvare il log generato dalle operazioni di trasferimento simulate o definitive che siano.

5f24e3b1-59b1-4684-a3ae-c398b9ea4105|0|.0
Il formato xml della fattura elettronica per le pubiche amministrazioni prevede la possibilità di aggiungere alla stessa dei file in allegato. Questo è stato previsto per dare la possibilità di inviare contestualmente alla fattura, eventuali documenti aggiuntivi richiesti dall'amministrazione destinataria.
La procedura di fatturazione elettronica di SETTE è in grado di allegare file al documento elettronico con estrema semplicità, infatti basta selezionare la linguetta con la dicitura "Allegati" per avere a disposizione tutte le funzioni necessarie alla gestione dei file allegati.

Nello specifico le funzioni disponibili sono le seguenti
Aggiungi
Permette di aggiungere un file alla lista, verrà chiesto di selezionare il file da allegare, una volta confermato questi verrà aggiunto al file xml della fattura elettronica. La procedura prevede la compilazione di alcuni dati aggiuntivi riguardanti l'allegato come la descrizione dello stesso, il suo formato e l'eventuale metodo di compressione utilizzato.
Mostra
Selezionando uno dei file già caricati, la funzione permette vi vederne il contenuto
Modifica
Permette di modificare i dati associati al file allegato
Cancella
Seguendo il principio "chi sbaglia non necessariamente deve essere perduto" la funzione permette di rimuovere uno o più file dall'elenco degli allegati.
Estrai e salva
Permette di estrarre un file dalla lista degli allegati e di salvarlo su una cartella del vostro computer. Si ricordi che SETTE è in grado di aprire fatture elettroniche prodotte con qualsiasi programma che rispetti gli standard sdi10 ed sdi11.
453b98b2-e94e-45d7-891c-8f2eff544ebc|0|.0
Su questa affermazione in genere siamo tutti d'accordo, ma poi nei fatti quando si sale in moto o sullo scuoter ci si ricorda di questo ?.
Perché oggi invece di parlare di nuove funzionalità di SETTE tiro fuori questo argomento, il luglio scorso mio malgrado sono stato coinvolto in un incidente stradale con la mia moto, un auto in fase di sorpasso, su una strada con linea continua e quindi divieto assoluto di sorpasso, "non mi ha visto" e come risultato mi ha sbattuto rovinosamente sull'asfalto riportando un bel po di fratture e battendo violentemente il capo. Indossando un caso omologato e soprattutto ben allacciato nell'urto questi ha svolto egregiamente la funzione per la quale è stato progettato rompendosi lui in cambio della mia testa.

Perché vi racconto tutto questo, semplice perché non posso fare a meno di pensare a tutte quelle persone che si mettono alla guida di un mezzo a due ruote con uno "scolapasta" in testa, o ancora peggio con il casco male allacciato o non allacciato per nulla magari motivando la cosa con "mi da fastidio". Nello specifico se il mio casco non fosse stato ben allacciato nell'impatto avrebbe seguito le leggi della fisica che regolamentano il moto saltando via dalla mia testa e continuando il suo moto in avanti. Il risultato finale sarebbe stato un violento trauma cranico ed un casco rotolato a qualche centinaio di metri più avanti magari senza manco un graffio.
Sul motivo per il quale molte persone non allacciano il casco io mi sono fatto una mia strampalata idea, non è tanto una sfida alle leggi o alle autorità ma quanto una smisurata fiducia nelle proprie capacità di "pilota" infatti quando questi pensano alla possibilità di un incidente o sentono di un incidente altrui, nella loro testa scatta scatta la seguente affermazione "lui ha avuto l'incidente perché imbranato e non sa guidare il mezzo a me che sono infinitamente più furbo e bravissimo come pilota non può in nessun caso succedere".
A questa certezza vorrei controbattere con una perla di cultura popolare, "in strada devi principalmente stare attento che qualcuno non ti ammazzi".
15808b26-4d12-4517-a0f4-caee58d8bb14|3|4.7
Tags: