
Sul campo risulta capita che chiuso lo scontrino il cliente prenda qualche altra cosa (le caramelle dall'espositore della cassa) e visto che lo scontrino è stato chiuso si emette un secondo scontrino. Per calcolare l'importo da pagare vanno ovviamente sommati i due ultimi scontrini.
Dal prossimo aggiornamento basterà premere il tasto SubTotale a scontrino chiuso per avere immediatamente a video la somma degli ultimi due scontrini emessi con la specifica dei due importi.
68879c8b-7e56-4d0e-993e-a1478d7f3ff7|0|.0
La nuova norma entrata in vigore il 24 di Ottobre 2012 ha introdotto delle modifiche sulle modalità di pagamento di alcune tipologie di merci per i contratti di fornitura nel settore agroalimentare.
Per tali contratti il pagamento del corrispettivo deve essere effettuato:
In entrambi i casi il termine decorre dall'ultimo giorno del mese di ricevimento della fattura.
Per ciò che riguarda SETTE questo significa sostanzialmente due cose: la prima è che la conta dei giorni, 30 o 60 a seconda dei casi, va fatta contando effettivamente il numero di giorni a calendario quindi tenendo conto sia della durata dei singoli mesi che ovviamente degli anni bisestili. La seconda è che in questo caso il “fine mese” va applicato prima di iniziare il computo dei giorni e non dopo come succede per le classiche modalità di pagamento usate sino ad ora.
Per quanto riguarda la conta dei giorni, tutti gli utenti di SETTE sanno che questa è una delle opzione offerte dalla configurazione delle causali di pagamento sin dalla prima versione del programma. Invece per quanto riguarda il “fine mese” anticipato è stato introdotto un nuovo parametro di configurazione atto ad descrivere questo specifico comportamento.

Basta quindi impostare i parametri evidenziati in figura per ottenere una modalità di calcolo idonea a rispettare quanto stabilito dal Art.62 del D.L. 1/2012.
Per semplificare la configurazione delle modalità di pagamento conformi a su citato articolo è stato introdotto una funzione di aiuto tramite la quale è possibile assegnare in automatico i valori corretti in base alla modalità scelta. Resta ovvio la possibilità di verificare ed eventualmente correggere qualsiasi valore necessiti di rettifiche.

dd59d684-4df7-4ec4-b165-56d944916e6b|0|.0
Si può adesso configurare SETTE in maniera tale che, in fase di emissione dei documenti fiscali, permetta di leggere il campo “protocollo contabile” ossia quell'informazione destinata ad essere memorizzata nei campi “protocollo” del movimento contabile e delle eventuali scadenze prodotte dal documento. Per attivare la funzione è necessario impostare a “Si” la relativa voce di configurazione presente nella sezione “Contabile” della maschera di configurazione dello specifico documento.

Attivata la funzione e a condizione che la causale contabile configurata per il documento non preveda l'assegnazione automatica del protocollo, sarà possibile stabilire volta per volta il valore da assegnare al campo in questione direttamente in fase di emissione del documento.

903012b6-0b22-4193-9dad-5b6768fb8046|0|.0
E' adesso possibile fare i modo che SETTE nel calcolo delle scadenze, ad esempio dall'emissione di una fattura di vendita, escluda uno o due mesi dal calcolo delle stesse e sposti la scadenza ad uno specifico giorno del mese successivo a quello oggetto dell'esclusione.
Un semplice esempio è evitare che nel calcolo di un gruppo di scadenze una vada a cadere nel mese di Agosto, quando il vostro cliente è in ferie e magari distratto dall'aria vacanziera manderebbe insoluta la vostra scadenza. In tal caso è possibile dire a SETTE di spostare questa scadenza ad uno specifico giorno del mese di Settembre senza che questo provochi uno slittamento delle eventuali scadenze successive.
Per attivare l'opzione è necessario modificare il codice pagamento, o crearne uno nuovo, nel quale specificare uno o due mesi oggetto di esclusione (Es. Agosto e Dicembre) e per ognuno di questi il giorno del mese successivo al quale spostare la scadenza. Ovviamente è sempre possibile non escludere alcun mese dal calcolo.

079ab152-870d-4e01-ab73-2529f11300d6|0|.0
Implementata sulla nuova procedura di incasso/pagamento scadenze la possibilità gestire incassi o pagamenti parziali.
Nel caso una o più scadenze non vengano onorate per intero è possibile specificare l'importo pagato, a questo punto SETTE marcherà le scadenze in oggetto come “pagate in parte” e le modificherà per riportare l'importo non corrisposto. Nel caso l'operazione venga eseguita su più scadenze contemporaneamente, il pagamento verrà ripartito in percentuale su tutte le scadenze selezionate lasciandole aperte per la corrispondente parte non saldata.

c271f89b-9267-4f24-8bdd-3b8074c4333a|0|.0