L’articolo 1 del DL n.216/2012, ha radicalmente modificato i commi da 1 a 6 dell’articolo 21 del D.P.R. n. 633/1972 in materia di fatturazione delle operazioni. In particolare è stata modificata la modalità di attribuzione del numero di fattura stabilendo che tale documento deve contenere un “numero progressivo che la identifichi in modo univoco” (prima delle modifiche, il comma 2 dell’art. 21 recitava che “la fattura è numerata e datata in ordine progressivo per anno solare”).
Ciò sostanzialmente significa che dal numero fattura si potrà immediatamente risalire al documento senza la necessità di sapere in quale anno questi è stato emesso.
Premesso che siamo in attesa di eventuali chiarimenti da parte dell'agenzia delle entrate, per implementare la nuova regola su SETTE si possono sostanzialmente percorrere due strade
-
Si crea una serie “13” e la si usa come unica serie di fatturazione. A questo punto i numeri documento saranno del tipo 1/13 , 2/13 ….. Il prossimo anno si creerà la serie “14” e alla via cosi.
-
Al momento di emettere la prima fattura, per ognuna delle serie documento adottate, si digita manualmente il primo numero nel seguente formato 20130001, in questo modo SETTE incomincerà la numerazione progressiva da questo assegnando ai successivi documenti i numeri dal 20130002 in avanti.
Naturalmente il prossimo anno si partirà da 20140001 garantendo in questo modo l'univocità del numero e conservando la possibilità di diversificare le serie.
La prima soluzione è praticabile solo da chi ha una unica linea di fatturazione se invece avete adottato più sezionali (diverse serie di fatturazione) la seconda soluzione è quella che fa per voi.
E' anche possibile modificare il numero di partenza della serie prima di emettere il primo documento, basta accedere alla funzione di modifica delle numerazioni fiscali dal menu: Servizio → Numeri progressivi → Progressivi contabili → Modifica in questo caso va inserito l'ultimo numero documento emesso ossia 20130000

Il prefisso “2013” può anche essere sostituito da “13” come pure il numero di cifre destinate al progressivo possono variare in base al numero massimo di fatture che prevedete di emettere (es. se si sa già di non superare le 999 fatture si possono usare tre cifre ottenendo formati del tipo “2013001” oppure “13001” l'importante è che non mettiate manualmente caratteri di separazione perché in tal caso SETTE, pur accettando la sintassi, non attiverà il meccanismo di numerazione progressiva automatica.
ef4fde57-9396-4261-95f7-f4f48bf62e7a|1|5.0
La domanda che mi è stata fatta è: posso dire a SETTE di fatturare tutti i ddt che hanno la "D" come primo carattere della serie, ossia D1,D2,.....etc ed ignorare tutti gli altri ?.
Premesso che proprio questo tipo di selezione è già nelle potenzialità del programma, infatti basta assegnare ampi di selezione "da numero" "a numero" i valori /D1 /DZ per ottenere il risultato desiderato, è adesso possibile usare il carattere jolly asterisco “*” per ottenere una selezione ancora più capillare. Posizionando il carattere “*” in una data posizione sia nella parte numerica che in quella destinata ala serie ed in concomitanza con lettere e numeri è possibile dire a SETTE che si vuole che la selezione rispetti una specifica “Maschera”.
Con questa nuova funzione, per rispondere alla domanda basta inserire nella serie il valore /D* per indicare a SETTE che si vuole selezionare tutti i documenti il cui primo carattere della serie sia D e l secondo uno qualsiasi.

9f69dd83-0c66-4ce4-8950-2acd20bdb396|0|.0
Così come risulta comodo avere a video il totale dell'ultimo scontrino emesso (premendo totale contanti a scontrino chiuso), è ancora più comodo vedere gli articoli in esso presenti.
Per attivare la nuova funzione basta premere il tasto “Mostra Ultimo Scontrino” presente nella sezione “Funzioni”

0138d8b8-a4cc-450a-b7d4-09d1bc6f1c66|0|.0

Sul campo risulta capita che chiuso lo scontrino il cliente prenda qualche altra cosa (le caramelle dall'espositore della cassa) e visto che lo scontrino è stato chiuso si emette un secondo scontrino. Per calcolare l'importo da pagare vanno ovviamente sommati i due ultimi scontrini.
Dal prossimo aggiornamento basterà premere il tasto SubTotale a scontrino chiuso per avere immediatamente a video la somma degli ultimi due scontrini emessi con la specifica dei due importi.
68879c8b-7e56-4d0e-993e-a1478d7f3ff7|0|.0
E' adesso possibile fare i modo che SETTE nel calcolo delle scadenze, ad esempio dall'emissione di una fattura di vendita, escluda uno o due mesi dal calcolo delle stesse e sposti la scadenza ad uno specifico giorno del mese successivo a quello oggetto dell'esclusione.
Un semplice esempio è evitare che nel calcolo di un gruppo di scadenze una vada a cadere nel mese di Agosto, quando il vostro cliente è in ferie e magari distratto dall'aria vacanziera manderebbe insoluta la vostra scadenza. In tal caso è possibile dire a SETTE di spostare questa scadenza ad uno specifico giorno del mese di Settembre senza che questo provochi uno slittamento delle eventuali scadenze successive.
Per attivare l'opzione è necessario modificare il codice pagamento, o crearne uno nuovo, nel quale specificare uno o due mesi oggetto di esclusione (Es. Agosto e Dicembre) e per ognuno di questi il giorno del mese successivo al quale spostare la scadenza. Ovviamente è sempre possibile non escludere alcun mese dal calcolo.

079ab152-870d-4e01-ab73-2529f11300d6|0|.0