Stampa fattura con modulistica in inglese

By Basilio Speziale at settembre 25, 2016 14.10
Filed Under: Sette - Gestionale, Nuove funzioni

Se avete esigenza di spedire delle merci all'estero ricordate che semplificare le operazioni doganali è necessario che la fattura che accompagna la spedizione sia compilata in lingua inglese, questo comporta che anche le diciture presenti nel modulo sia espresse in tale lingua.

SETTE è in grado di cambiare al volo la lingua del modulo proprio al momento della stampa semplicemente cambiando l'impostazione del campo “lingua del modulo” nella finestra che precede le operazioni di stampa. In questo caso SETTE provvederà automaticamente a sostituire le diciture in lingua italiana con le corrispondenti in lingua inglese, va da se che le descrizioni degli articoli e le eventuali note al momento vanno compilate manualmente.

Di seguito alcune indicazioni di carattere generale sulla compilazione del documento tratte dalla “Guida alla compilazione della Fattura Commerciale o Proforma” presente sul sito internet di poste italiane consultabile all'indirizzo:

“http://www.sda.it/SITO_SDA-INSIDEX-WEB/pages/Guida_Fattura_Commerciale_it/183”

Di cosa si tratta?

Le spedizioni di merci e materiali non classificabili come documenti, destinate ai paesi Extra Unione, sono soggette alle normative doganali che prevedono l’emissione della Fattura Commerciale o Proforma.

Si tratta di documenti con cui il mittente dichiara il contenuto, il valore della spedizione ed il materiale di composizione della merce, in conformità alle diverse normative internazionali, che prescrivono determinati requisiti di esportabilità. Risultano quindi necessarie per le operazioni di sdoganamento in esportazione, per facilitare i controlli delle Autorità Doganali e per assicurare una consegna puntuale.

 

Che differenza c'è?

  • La Fattura Commerciale è prevista dalla normativa doganale in caso di spedizioni di merci e materiali di valore commerciale destinati alla vendita.
  • La Proforma serve in caso di spedizioni di merci e materiali non classificabili come documenti e non destinate alla vendita. Si tratta di spedizioni effettuate di solito tra privati.

 

Come si compilano?

Per garantire un rapido e preciso sdoganamento è necessario che Fattura Commerciale e Proforma contengano informazioni complete e corrette. Errori o mancanze potrebbero causare un ritardo doganale, un errato calcolo degli oneri da pagare con conseguenti multe e sanzioni.

Ogni Fattura Commerciale e Proforma deve essere necessariamente scritta in inglese. Se è scritta in italiano deve riportare la traduzione nella lingua del paese di destinazione e deve essere prodotte in cinque copie.

 

Quali sono le informazioni obbligatorie?

  • Numero della Lettera di Vettura.
  • Nome e cognome, indirizzo e partita IVA del mittente o dell’esportatore.
  • Nome e cognome, indirizzo con codice postale e numero di telefono del destinatario.
  • Paese di fabbricazione o di origine.

Il paese d’origine è il paese dove le merci sono state prodotte e non il paese dell’esportazione. Se i prodotti sono stati fabbricati in più di un paese, indica ogni paese di origine accanto al prodotto corrispondente.

  • Descrivi in inglese in modo dettagliato tutti i prodotti.

La descrizione generica della merce (es. "parts", "samples") non è sufficiente. Occorre specificare:

  • che cos’è il prodotto
  • di che materiale è fatto
  • la quantità del prodotto
  • il numero complessivo dei colli e, per ogni collo la quantità, l'unità di misura, il peso, il valore singolo e totale
  • l’utilizzo finale del prodotto.

- Ad esempio: "10 scatole di viti in acciaio inox per aeromobile civile" piuttosto che "Parti di aeromobile civile"

  • Indica la valuta.

- Precisa in modo chiaro la valuta che stai utilizzando ad esempio (USD,CAD,EUR). Il simbolo “$” non è sufficiente.


Nota: La funzione è disponibile a partire dalla versione 4.1

Aggiunta del campo “Causale” per ogni rigo di configurazione delle causali contabile

By Basilio Speziale at maggio 29, 2016 13.06
Filed Under: Sette - Gestionale, Nuove funzioni

Come ben sanno gli utenti di SETTE, nella compilazione delle scritture di prima nota è possibile cambiare la causale in corsa ossia se ad esempio si sta caricando una fattura acquisto e questa è stata pagata in contanti è possibile all'interno della stessa scrittura continuare con la registrazione del pagamento semplicemente aggiungendo/cambiando la causale da un certo rigo in poi.
Adesso è possibile aggiungere il cambio al rigo desiderato direttamente dei dati di configurazione della causale contabile.



Risulta ovvio che per le righe di configurazione per le quali non è stata specificata alcuna causale venga considerato il codice della causale principale, quello in testa alla configurazione.


Nota: La funzione è disponibile a partire dalla versione 4.1

 

Nuove funzioni per la selezione scadenze

By Basilio Speziale at maggio 08, 2016 23.11
Filed Under: Sette - Gestionale, Nuove funzioni

La funzione di selezione delle scadenze attiva nelle modalità di visualizzazione e di stampa è stata potenziata aggiungendovi la possibilità di selezionare tutti gli elementi con “Data Documento” compresa in un dato intervallo temporale. Il nuovo criterio di selezione prende il posto del precedente che permetteva di selezionare soltanto una specifica data, modalità che resta ancora disponibile inserendo lo stesso valore sia nel capo “Dalla Data Documento” che in quello “Alla Data Documento”.

E' stata inoltre potenziata la modalità di selezione in base al codice operatore, è adesso possibile specificare il “dove” effettuare il controllo ossia se confrontare il codice operatore con quello presente nell'anagrafica della scheda conti alla quale è riferita la scadenza o con il codice operatore immesso all'interno del documento di vendita che ha generato le scadenze, tipicamente la fattura.

Come per gli altri criteri di selezione anche questo è disponibile in “parallelo” a quelli già esistenti.

E' adesso possibile selezionare più di uno stato per le scadenze ossia è possibile chiedere a SETTE di mostrare/stampare ad esempio tutte le scadenze “a Scadere” più quelle “Pagate” mettendo assieme sino a quattro possibili stati.


 

Nota: La funzione è disponibile a partire dalla versione 4.1

Nuova funzione - Mostra elenco documenti

By Basilio Speziale at aprile 16, 2016 22.37
Filed Under: Nuove funzioni, Sette - Gestionale

La funzione di Zoom su documenti fiscali già disponibile su SETTE sin dalla versione precedente è stata adesso estrapolata e resa disponibile in maniera diretta ossia come funzione selezionabile da menu.
Per ogni tipo di documento è adesso disponibile in aggiunta alle voci inserisci, modifica, cancella, visualizza, la voce “Mostra Elenco”. Dalla finestra di Zoom è possibile eseguire diverse azioni su ogni singolo documento selezionato come ad esempio l'anteprima del documento o il suoinvio per e-mail.


 

Nota: La funzione è disponibile a partire dalla versione 4.1

Assegnare “Merce Conto Vendite” in base all'articolo o alla serie di fatturazione

By Basilio Speziale at febbraio 21, 2016 13.23
Filed Under: Sette - Gestionale, Nuove funzioni

In fase di fatturazione SETTE è in grado di dividere gli importi relativi a merci e servizi presenti nel documento su più schede contabili.
In anagrafica articolo sono adesso presenti due nuovi campi etichettati come “contropartite di fatturazione” suddivise in Acquisti e Vendite, queste, se presenti indurranno rispettivamente il carico degli acquisti e la procedura di fatturazione ad imputare gli importi riguardati l'articolo sul conto indicato dal codice contropartita corrispondente.

Per gli articoli che non sono legati ad una contropartita di fatturazione SETTE utilizzerà le configurazioni di contropartita merci di default presenti nei parametri di configurazione del documento. Come caso estremo se nessun articolo risultasse legato ad una contropartita di fatturazione SETTE si comporterebbe esattamente cose se questa opzione fosse disattivata ossia assegnerebbe gli importi per intero al conto indicato in configurazione.
Per la creazione delle contropartite di fatturazione è disponibile la nuova voce “Contropartite fatturazione” nel menù “Tabelle”. La contropartita è identificata da un codice arbitrario seguito da una descrizione e dai dati necessari ad identificare la scheda contabile alla quale dovranno essere assegnati gli importi.

 

Come sempre la funzione può essere attivata o meno per ogni tipologia di documento di fatturazione o di acquisto dalla corrispondente pagina di configurazione dello stesso.


La funzione è disponibile esclusivamente all'interno del modulo “Centri di Costo”

Nota: La funzione è disponibile a partire dalla versione 4.1

Basilio Speziale

Laureato in Scienze dell'Informazione presso l'università degli studi di Bari nel 1989, nonchè perito in elettronica industriale.