Aggiungere automaticamente di testo su “Causale” di fattura elettronica

By Basilio Speziale at aprile 05, 2020 22.19
Filed Under: Sette - Gestionale, Fattura elettronica, Nuove funzioni

Tramite la funzione “Configurazione parametri fattura elettronica” disponibile nel menu "Servizio", è possibile prevedere un testo che verrà aggiunto automaticamente da SETTE durante la compilazione del file XML della fattura elettronica sul campo “Causale” nella sezione “Generale” → “informazioni aggiuntive” → “Documento”.

La funzionalità descritta può essere usata in quei casi si voglia che una particolare dicitura venga aggiunta automaticamente su tutte le fatture elettroniche emesse.

 

Mostra nome del fornitore su area di transito in entrata

By Basilio Speziale at marzo 26, 2020 12.52
Filed Under: Sette - Gestionale, Fattura elettronica

L'area di transito è una delle funzioni di SETTE che permette di parcheggiare temporaneamente i documenti XML dell'ecosistema di fatturazione elettronica in attesa che vengano processati. Questa è divisa in due sezioni. La prima “Documenti in uscita” dove trovano posto eventuali documenti in versione bozza non ancora spediti, e la seconda destinata a contenere i documenti XML appena scaricati dal canale posta certificata e non ancora elaborati.

In questo secondo caso può tornare comodo vedere il nome del fornitore direttamente dalla griglia senza dover aprire necessariamente il documento, per questo è stata introdotta la funzione “Mostra nome cedente” in grado di eseguire proprio questa operazione.

La possibilità di attivare o disattivare la funzione torna comoda in quei casi dove sull'area di transito sia contenuti un numero significativo di file, infatti in questo caso l'operazione può risultare onerosa per computer magari con tanti chilometri alle spalle.

 

Classificazione ABC articoli di magazzino

By Basilio Speziale at marzo 08, 2020 21.13
Filed Under: Sette - Gestionale, Nuove funzioni

La tecnica di classificazione ABC permette di individuare e dividere per classi gli articoli in base alla loro criticità, si basa fondamentalmente sulla Legge 80/20 altrimenti conosciuta come principo di Pareto secondo la quale la maggior parte degli eventi dipende da un numero limitato di cause. Nella gestione del magazzino questo porta alla regola che: mediamente l'ottanta percento del fatturato è dato dal venti percento degli articoli.

Su SETTE è adesso possibile generare automaticamente dei fogli di lavoro in formato excel contenenti i dati di magazzino rappresentati secondo criteri riconducibili al metodo di classificazione ABC.

Le opzioni al momento disponibili sono due:

Percentuale cumulata valore venduto : In questo caso gli articoli verranno classificati in tre categorie (A B o C) in base ai valori di vendita ordinati dal più grande al più piccolo e calcolando la percentuale cumulata, ossia la somma dell'incidenza in percentuale sul totale del singolo articolo con la cumulata del precedente. I dati vengono prima riportati in maniera tabellare in un primo foglio e successivamente nel secondo, riepilogati in base alla categoria assegnata e quindi rappresentati in forma grafica.

Numero di vendite per mese/costo unitario: In questo caso la classificazione risulta più articolata e viene fatta tenendo conto dei mesi di utilizzo (ossia i mesi in cui l'articolo è stato venduto) ed il costo dell'articolo stesso. Il tutto produce una matrice con delle classi che vanno dalla A alla E ognuna delle quali suddivisa in quattro sottoclassi in base al range di costo dell'articolo. Anche in questo caso il file excel generato ha un primo foglio con il dati riportati in forma tabellare ed un secondo con la loro sintesi e le relative rappresentazioni tabellare.

Per poter generare i file dati in formato excel è necessaria una prima fase di pre-calcolo dei dati di base, per questo è disponibile la funzione “Crea/Aggiorna dati per classificazione ABC” con la quale Sette estrarrà tutte le informazioni necessarie dal giornale di magazzino inserendole in un apposito archivio che verrà successivamente utilizzato per la generazione vera e propria delle classificazioni. La generazione dei dati di classificazione viene eseguita per periodi e una volta fatta, non è necessario che venga ripetuta ogni volta salvo nel caso ci siano stati aggiornamenti nei movimenti di magazzino. Nel caso la generazione dei dati di classificazione venga ripetuta per un periodo già elaborato questi verranno correttamente aggiornati in base alle ultime informazioni presenti sui movimenti di magazzino.


 

Generati i dati di pre-calcolo è possibile passare direttamente alla Stampa/Generazione del file in formato excel in base ad una delle metodologie di scelta dette prima. In tale fase SETTE propone una maschera di selezione dalla quale è possibile scegliere, così come per le altre stampe, quali Articoli stampare oltre al tipo di classificazione da produrre.



Una delle caratteristiche unica  è che la generazione dei file vine fatta tramite dei modelli, anche questi in formato excel, contenenti le formule necessarie al riepilogo dei dati e alla loro rappresentazione grafiche. Questi modelli possono essere personalizzati in tutte le loro parti permettendo delle modifiche ah hoc delle percentuali di soglia per l'assegnazione delle classificazione stessa piuttosto che modificare del tipo di rappresentazione grafica piuttosto che una personalizzazione spinta delle modalità di calcolo. La possibilità di consultare le formule tramite le quali vengon generati i dati garantisce la possibilità dell'utente di verificare le modalità di calcolo e se lo ritiene necessario modificarle secondo le proprie esigenze.



Resta ovvia la considerazione che la qualità dei dati restituita dipende dal livello di affidabilità dei dati contenuti nel DataBase di SETTE

Partita IVA di gruppo

By Basilio Speziale at febbraio 11, 2020 22.40
Filed Under: Sette - Gestionale, Fattura elettronica, Nuove funzioni

Introdotta l'informazione di “partita iva di gruppo” in aggiunta al campo “Partita IVA” di anagrafica cliente. L'informazione risulta indispensabile nel caso di emissione di fattura elettronica a soggetto identificato da questo tipo di codice iva, infatti in questo caso il file XML dovrà contenere delle informazioni aggiuntive senza le quali il documento verrà inevitabilmente scartato dal sistema di interscambio.

Indicando a SETTE la presenza di una tale tipologia di codice questi provvederà ad inserire le informazioni richieste rendendo necessaria la presenza oltre che della partita iva anche del codice fiscale aziendale.

In aggiunta all'introduzione della partita iva di gruppo è stata spostata l'informazione “Nazione” dalla pagina “fatturazione“ a quella principale dell'anagrafica come indicato nell'immagine.


Procedure per il cambio anno

By Basilio Speziale at dicembre 29, 2019 10.47
Filed Under: Sette - Gestionale

Un altro anno è passato ed un nuovo anno sta arrivando, e come consuetudine, è necessario predisporre gli archivi di SETTE ad operare con il nuovo anno. Per questo è possibile utilizzare la procedura "Cambio Anno" in grado di eseguire in maniera semplice tutte le operazioni necessarie allo scopo.

Per chi ha il servizio di aggiornamento attivo ed ha quindi a disposizione gli ultimi aggiornamenti del programma o utilizza la versione 4.4 di SETTE, può accedere alla procedura dal menu "Servizio" scegliendo la voce "Creazione archivi nuovo anno", in caso contrario la procedura è accessibile dal menu programmi di windows. In caso estremo è anche possibile eseguire semplicemente con un doppio click, il fle CambAnno.exe presente all'interno della cartella di installazione di Sette tipicamente presente sul disco "C" del PC.

Visto che nelle modalità operative non ci sono grosse differenze rispetto a quanto fatto negli anni precedenti, consiglio di seguire il link qui di seguito per consultare nello specifico cosa e come fare.


"Procedura di cambio anno per SETTE"


Sempre per chi ha il servizio aggiornamenti attivo e quindi le ultime versioni di SETTE, la procedura di cambio anno prevede anche la possibilità di spostare parte dei movimenti contabili dall'anno in corso al nuovo anno. Per maggiori dettagli su questa funzione consultate il post :


"Spostamento movimenti contabili"


Come sempre prima di intraprendere qualsiasi azione è decisamente consigliato fare una copia di salvataggio degli archivi.
Ricordate che : è meglio una copia in più che una in meno

 

Buon anno e buon lavoro

Basilio Speziale

Laureato in Scienze dell'Informazione presso l'università degli studi di Bari nel 1989, nonchè perito in elettronica industriale.