Partita IVA di gruppo

By Basilio Speziale at febbraio 11, 2020 22.40
Filed Under: Sette - Gestionale, Fattura elettronica, Nuove funzioni

Introdotta l'informazione di “partita iva di gruppo” in aggiunta al campo “Partita IVA” di anagrafica cliente. L'informazione risulta indispensabile nel caso di emissione di fattura elettronica a soggetto identificato da questo tipo di codice iva, infatti in questo caso il file XML dovrà contenere delle informazioni aggiuntive senza le quali il documento verrà inevitabilmente scartato dal sistema di interscambio.

Indicando a SETTE la presenza di una tale tipologia di codice questi provvederà ad inserire le informazioni richieste rendendo necessaria la presenza oltre che della partita iva anche del codice fiscale aziendale.

In aggiunta all'introduzione della partita iva di gruppo è stata spostata l'informazione “Nazione” dalla pagina “fatturazione“ a quella principale dell'anagrafica come indicato nell'immagine.


Procedure per il cambio anno

By Basilio Speziale at dicembre 29, 2019 10.47
Filed Under: Sette - Gestionale

Un altro anno è passato ed un nuovo anno sta arrivando, e come consuetudine, è necessario predisporre gli archivi di SETTE ad operare con il nuovo anno. Per questo è possibile utilizzare la procedura "Cambio Anno" in grado di eseguire in maniera semplice tutte le operazioni necessarie allo scopo.

Per chi ha il servizio di aggiornamento attivo ed ha quindi a disposizione gli ultimi aggiornamenti del programma o utilizza la versione 4.4 di SETTE, può accedere alla procedura dal menu "Servizio" scegliendo la voce "Creazione archivi nuovo anno", in caso contrario la procedura è accessibile dal menu programmi di windows. In caso estremo è anche possibile eseguire semplicemente con un doppio click, il fle CambAnno.exe presente all'interno della cartella di installazione di Sette tipicamente presente sul disco "C" del PC.

Visto che nelle modalità operative non ci sono grosse differenze rispetto a quanto fatto negli anni precedenti, consiglio di seguire il link qui di seguito per consultare nello specifico cosa e come fare.


"Procedura di cambio anno per SETTE"


Sempre per chi ha il servizio aggiornamenti attivo e quindi le ultime versioni di SETTE, la procedura di cambio anno prevede anche la possibilità di spostare parte dei movimenti contabili dall'anno in corso al nuovo anno. Per maggiori dettagli su questa funzione consultate il post :


"Spostamento movimenti contabili"


Come sempre prima di intraprendere qualsiasi azione è decisamente consigliato fare una copia di salvataggio degli archivi.
Ricordate che : è meglio una copia in più che una in meno

 

Buon anno e buon lavoro

Caricare il file metadati contemporaneamente alla fattura elettronica

By Basilio Speziale at dicembre 01, 2019 21.13
Filed Under: Sette - Gestionale, Fattura elettronica

Chi utilizza il canale della posta certificata per la ricezione delle fatture elettroniche avrà notato che ad ogni consegna di fattura elettronica questa è inesorabilmente accompagnata da un secondo file indicato come Metadati. Questi altro non è che un file contenente le informazioni in grado di identificare (o meglio descrivere) il file principale della fattura elettronica, se vogliamo buttarla li è una sorta di documento di accompagno della fattura elettronica contenente le informazioni in grado di identificarla univocamente fra tutti i documenti transitati tramite il sistema di interscambio.

Come già descritto in altre occasioni, SETTE è in grado di gestire pienamente questa tipologia di file, nello specifico oltre a riconoscerlo e a scaricarlo in automatico dalla vostra pec, può mostrarne il contenuto in maniera pienamente leggibile ed aggiungerlo ai suoi archivi all'interno della “Storia fatturazione” del documento al quale questi è riferito.

Adesso è possibile chiedere a SETTE di elaborare e quindi allegare il file metadati contemporaneamente al file di fattura elettronica al quale è riferito. Nello specifico nel momento in qui verrà eseguita l'operazione di allegare agli archivi di SETTE una determinata fattura elettronica se sulla stessa cartella o area di transito è presente anche il corrispondente file metadati questi verrà automaticamente allegato senza la necessità di ulteriori azioni e/o conferme da parte dell'utente.

Come sempre nella filosofia operativa di SETTE la funzionalità appena descritta può essere disabilitata, in tal caso ovviamente la possibilità di allegare i metadati non viene a mancare ma deve essere avviata con la specifica funzione prevista dall'interfaccia di SETTE.


Nuova normativa per i registratori di cassa

By Basilio Speziale at novembre 05, 2019 12.28
Filed Under: Sette - Gestionale, Nuove funzioni

 

Entro il primo di gennaio 2020 tutti gli attuali misuratori fiscali dovranno essere trasformati o sostituiti da registratori telematici. La normativa che regolamenta questi nuovi dispositivi oltre al cambio di nome del dispositivo in se e degli scontrini da questo emessi, impone delle significative differenze nel modo di operare.


La principale novità consiste nel fatto che il registratore telematico deve necessariamente essere collegato ad internet quantomeno per il tempo necessario ad effettuare l'azzeramento serale, questa operazione oltre ad eseguire i conteggi degli incassi giornalieri provvederà a confezionare un file XML e ad inviarlo direttamente ai server di Agenzia delle entrate.

Come è facile intuire la cosa comporta che tutti i punti vendita volenti o nolenti dovranno essere dotati di una connessione alla rete internet e di un minimo di infrastruttura di rete in grado di garantire al dispositivo tale connessione almeno durante l'operazione di azzeramento di fine giornata.


Per quanto riguarda l'emissione dei singoli scontrini diventa importante il corretto utilizzo dei reparti in base all'aliquota iva alla quale il prodotto è assoggettato, quindi niente più reparti a caso come comunque poteva essere fatto prima. Particolare attenzione va posta per i beni esenti o esclusi da iva infatti in questo caso va indicata anche la natura dell'esenzione esattamente come viene fatto per l'emissione della fattura elettronica.


Un'altra significativa novità è la gestione dei resi merce, mentre sino ad oggi il prodotto reso poteva essere inserito nel nuovo scontrino insieme al prodotto acquistato in sostituzione, dal primo di gennaio la nuova procedura prevede l'emissione di uno scontrino a se stante per il quale è indispensabile specificare i dati di emissione dello scontrino originale oltre al dover rispettare le corrette assegnazioni dell'aliquota iva. Praticamente senza i dati dello scontrino originale non sarà possibile gestire i resi merce, di questi sarà necessario conoscere oltre al suo numero di emissione anche il numero dell'azzeramento di riferimento oltre che alla data di emissione dello stesso.


La normativa prevede inoltre che sul dispositivo vada apposta una speciale etichetta riportate un codice a barre in formato QR-Code questi se “inquadrato” con il telefonino permetterà la consultazione del libretto fiscale dell'apparecchio direttamente dai server dell'agenzia delle Entrate.

Vi ricordo che l'applicazione di tale etichetta è obbligatoria e la sua mancanza vi espone a possibili sanzioni da parte degli enti deputati al controllo. Altra cosa importante da sapere è che l'etichetta ha un formato ben preciso oltre a dover essere stampata su materiali resistenti e con metodologia che la rendano indelebile, quindi niente stampe a getto di inchiostro su carta da fotocopie incollate alla cassa con il nastro adesivo.


Ma vediamo adesso come la cosa viene gestita da SETTE. A livello operativo non cambia praticamente nulla, la merce resa può essere inserita all'interno della vendita come si è sempre fatto, ossia indicandola con segno negativo. SETTE verificata la cosa provvederà a chiedere al momento opportuno i dati necessari ad emettere il documento di reso e sempre in modo totalmente automatico provvederà all'emissione di un primo scontrino contente la merce acquistata seguito a ruota da un secondo scontrino con le informazioni della merce resa.


Allegare in automatico le ricevute di consegna fatture elettronica

By Basilio Speziale at ottobre 11, 2019 13.24
Filed Under: Sette - Gestionale, Fattura elettronica, Nuove funzioni

Come già mostrato nei post precedenti, SETTE è in grado di scaricare in maniera del tutto autonoma i documenti inviati dal sistema di interscambio tramite il canale PEC. Quando si scaricano le notifiche inviate da SDI come risposta all'invio delle fatture elettroniche la maggior parte di queste se non la totalità sono delle ricevute di avvenuta consegna. Allora perché non chiedere a SETTE di elaborarle in automatico senza troppe interazioni con l'utente ?

 

E' adesso disponibile su “Area di transito” la funzione “Elabora ed allega tutte le ricevute di consegna” il suo compito è di analizzare tutti i documenti presenti nell'area di transito in entrata e selezionate le sole ricevute di avvenuta consegna elaborale ed allegarle in automatico alle corrispondenti fatture. Ovviamente è sempre possibile elaborare le ricevute manualmente una alla volta cosa sicuramente utile per aver un maggiore contezza di quanto succede. Per lo stesso motivo tutti i documenti diversi dalle ricevute di avvenuta consegna vanno elaborate una ad una.


Basilio Speziale

Laureato in Scienze dell'Informazione presso l'università degli studi di Bari nel 1989, nonchè perito in elettronica industriale.