E' possibile accedere a SETTE utilizzando lo stesso nome utente usato per accedere al computer, in questo modo non sarà necessario fornire la password visto che si fiderà del fatto che se l'utente ha avuto accesso al sistema allora è titolato ad accedere anche a SETTE.
Ovviamente SETTE si fida a condizione che un utente con lo stesso nome sia stato configurato nei suoi criteri di accesso ed in base alle impostazioni fornite in tale configurazione permetterà o meno l'utilizzo delle singole funzionalità.
Per usare l'opzione di accesso sarà sufficiente mettere il segno di spunta su “Usa le credenziali di login di windows” (opzione “1” nell'immagine) vedrete così comparire il nome utente di login nel relativo campo (opzione “2” nell'immagina). A questo punto basta premere “OK” per avere accesso a SETTE. Come già accenato in precedenza, non dimenticate di configurare il corrispondente utente in SETTE specificando che si tratta di un utente windows altrimenti l'accesso non andrà a buon fine.

Nota: la funzionalità è disponibile dalla versione 4.4 in poi
d0c54cbf-4c53-4ec7-8e21-1c23fd603f52|0|.0
Aggiunta a SETTE la possibilità di stabilire il numero di decimali da usare per l'importo totale del singolo rigo di vendita sia in fase di fatturazione che di vendita al banco.
L'importo totale del singolo rigo vendita viene calcolato partendo dal prezzo unitario del prodotto moltiplicato per la quantità dello stesso ed applicati gli eventuali sconti. La nuova funzionalità torna utile nel caso si abbia il prezzo unitario configurato con più di due decimali e si voglia evitare che il totale del singolo rigo venga arrotondato. Inoltre nel caso di esportazione del documento come fattura elettronica e consigliato che il numero di decimali per il prezzo unitario e per il totale del rigo siano uguali, in caso contrario gli eventuali arrotondamenti daranno luogo ad un errore al momento del controllo con il sistema di interscambio.
Per configurare il nuovo parametro basta accedere a al menu “Servizio” → “Parametri di base” → “Numerici” come indicato nella figura seguente.

1fb7ff68-a28c-48ce-8e82-d59b45b6f26b|0|.0
E' possibile associare ad una data campagna di fidelizzazione un elenco di buoni sconto ognuno acquisibile da parte dell'utente con un dato valore di punti. Ogni buono vale un dato importo in euro quindi in definitiva ogni punto fidelizzazione viene assegnato un valore che può comunque variare da buono a buono. I buoni possono essere acquisiti e immediatamente riscattati dal cliente al momento dell'acquisto. Per ogni buono può essere associato un articolo di magazzino che verrà movimentato in contemporanea all'utilizzo del buono stesso. Proprio per questa funzione è stato introdotto il nuovo valore “Buono Fidelity” per il campo “Stato Articolo” all'interno dell'anagrafica articolo.
A differenza della funzione “sconto immediato” per i buoni vengono usati i punti già accumulati precedentemente e il loro importo verrà riportato come “scarico punti” sulla lista movimenti.

L'utilizzo del buono sconto in fase di vendita è estremamente semplice, infatti basta premere il pulsante “Azioni” e scegliere “Buono Sconto” varrà a questo punto mostrata la lista dei buoni disponibili per la promozione legata alla carta Fidelity in uso. Scelto il buono desiderato questi verrà inserito nella vendita ed il relativo importo calcolato sul totale della stessa.

80cd50d9-719a-46ca-ab56-9126c963409e|0|.0
Come sapete SETTE è in grado di inviare mail in maniera del tutto autonoma, ossia senza dipendere da un programma di gestione di posta elettronica esterno come potrebbe essere outlook, live mail e simili. Questa sua capacità ha come risvolto il fatto che la mail inviata da SETTE non risulta visibile nel programma di posta dektop normlmente usato per gestire la casella di posta.
Un modo per risolvere questa discrepanza consiste nell'inviare una copia di ogni email al proprio indirizzo semplicemente aggiungendo questi come campo “ccn” (copia carbone nascosta).
Adesso è possibile indicare nei parametri di configurazione di SETTE l'indirizzo email da aggiungere come campo ccn per ogni messaggio inviato, in questo modo ogni messaggio inviato, oltre a giungere regolarmente al destinatario, verrà anche inviato in copia alla vostra casella di posta o comunque a quella specificata nelle configurazioni.

E' possibile specificare più di un indirizzo semplicemente separandoli con una virgola. Inoltre essendo l'indirizzo di copia specificato come ccn il destinatario della mail non “vedrà” che il messaggio è stato inviato in copia.
96022712-d684-4b3f-b569-bb4deda6555d|0|.0
Dalla versione 4.4, aggiunte due nuove funzionalità o se preferite scorciatoie, per l'inserimento delle date. Nel caso venga digitato soltanto il giorno, SETE integrerà l'informazione con il mese corrente eseguito dall'anno corrente letti dall'orologio di sistema, se invece viene digitato il giorno seguito dal mese, SETTE integrerà l'informazione aggiungendo l'anno.
Quindi ad esempio se vogliamo digitata la data del 10 di questo mese basterà digitare 10 e SETTE provvederà ad aggiungere le informazioni mancanti. Allo stesso modo se ad esempio digitiamo 10/08 (o in alternativa 1008) SETTE interpreterà la cosa come il 10 di agosto dell'anno in corso provvedendo ad integrare la parte mancante.
La funzione è disponibile in tutti i punti del programma dove è richiesto l'inserimento di una data.
Di seguito l'elenco dell funzioni disponibili durante l'inserimento:
- asterisco => data corrente prelevata dall'orologio di sistema
- zero => 1 di gennaio dell'anno in corso
- nove => 31 di dicembre dell'anno in corso
- + <numero> => numero di giorni dopo la data di sistema
- - <numero> => numero di giorni precedenti alla data di sistema
- <numero> => giorno indicato del mese corrente per anno corrente
- <numero><numero> => giorno e mese dell'anno corrente
e1d9fa55-35d8-4e36-a6a6-a2f84932f042|0|.0