
Implementata su SETTE la possibilità di stabilire delle eccezioni alla campagna di fidelizzazione. Adesso è possibile escludere dal calcolo dei punti uno o più articoli specificandoli uno ad uno oppure indicandoli semplicemente per gruppo merce sottogruppo, reparto, sotto reparto o produttore. Come nello stile di SETTE non ci sono limiti nel numero di eccezioni che possono essere gestite, come non ci sono limitazioni alla possibilità di combinarle per ottenere il comportamento desiderato.
Le eccezioni possono essere gestite anche come inclusione piuttosto che esclusioni. Si può quindi creare una campagna dove tutto e escluso dal calcolo dei punti tranne ….... le eccezioni.
65453d0d-9eb4-439d-a115-1f92c3fc9d70|0|.0

TermiPoket è un programma scritto in c# per la piattaforma Microsoft .net e destinato a dispositivi palmari Windows CE in grado di raccogliere dati leggendo codici a barre, tipicamente tramite il lettore laser integrato nel dispositivo hardware. Il suo utilizzo tipico è la raccolta dati per l'inventario di magazzino o la compilazione di bolle o ancora la movimentazione di magazzino in genere. TermiPoket è in grado di memorizzare letture formate da codice e quantità e di interfacciarsi con Termi, il modulo di SETTE per il controllo dell'inventario.
La caratteristica principale di TermiPoket che lo distingue da tanti prodotti simili in circolazione è la presenza di un vero e proprio DataBase relazionale contenete oltre alle anagrafiche degli articoli i codici alternativi ed i prezzi di vendita. Per ogni lettura TermiPoket è in grado di dirvi immediatamente de l'articolo è codificato o meno eliminando ogni errore derivante dalla lettura di codici inesistenti.
TermiPoket è in grado di acquisire informazioni su articoli non codificati e di associare subito dei codici a barre non trovati ad articoli presenti nel DataBase trasferendo successivamente queste informazioni in SETTE.
I dati provenienti da TermiPoket possono essere caricati al volo in tutti i documenti di vendita di SETTE oltre che nei documenti di carico di magazzino. Questo permette trasformare con pochi click un qualsiasi elenco di letture in documento di trasporto o i fattura o in vendita al banco con relativo scontrino.
TermiPoket usa come motore di memorizzazione dei dati SQL Server Compact Edition questo gli permette di memorizzare grosse quantità di dati limitate solo dalle caratteristiche hardware del dispositivo in uso. L'utilizzo di un motore SQL gli permette di essere immediato nelle operazioni di lettura/verifica dei dati.
Una curiosità storica sulle origini di TermiPoket è che questi originariamente era stato commissionato ad una azienda che vanta un'esperienza di primo livello nel campo della codifica. Questa di fatto consegna un prodotto che solo per caricare l'archivio dati impiegava 20 minuti (poco meno di 3000 articoli) e non vi dico quanto impiegava nel leggere e verificare un codice. Di fatto non tutti i mali vengono per nuocere e dopo aver buttato via il tutto ci siamo rimboccati le maniche e realizzato il programma come volevamo che fosse.
TermiPoket al momento è perfettamente operativo sul campo e costituisce uno strumento impareggiabilità nella raccolta dai dati su terminale mobile.
Guarda il video di TermiPoket
1aa35431-5efb-4f95-bf6b-45422311fd64|0|.0

E' disponibile la nuova procedura di chiusura della vendita al banco. Adesso è possibile specificare, in un'unica schermata sia lo sconto che la modalità d'incasso scegliendo fra contanti, carta di credito, assegni, buoni pasto ed avere contemporaneamente il calcolo dell'eventuale resto. Nella stessa schermata è anche possibile gestire il credito anche parziale. I campi dedicati allo sconto e alle varie modalità d'incasso possono essere mostrati/nascosti a discrezione.
Naturalmente durante la procedura di contabilizzazione delle vendite al banco è adesso disponibile la divisione delle varie modalità d'incasso oltre all'eventuale credito.
Guarda la prima parte del video della VENDITA AL BANCO
Guarda la seconda parte del video della VENDITA AL BANCO
71881591-d58b-4692-8518-82147c9ef288|0|.0

Quale lettore di codici a barre usare per il software di vendita destinato al punto cassa ?
Se vi è capitato di dover acquistare un lettore di codici a barre da destinare al pc del punto vendita, vi sarete trovati di fronte alla scelta del tipo di collegamento. Infatti gli scanner ad oggi sono prevalentemente disponibili con attacco USB o RS232. L'attacco USB permette di collegare il lettore in maniera semplice e non richiede di fatto alcuna configurazione nel software usato per la vendita. La modalità RS232 invece necessita di una specifica porta di comunicazione sul pc cosa che in molti pc moderni, portatili in testa, manca del tutto e soprattutto è necessario che il programma di vendita ne preveda l'uso e ne permetta la configurazione.
A questo punto si potrebbe trarre la conclusione che usb è bello ed rs232 non ha più senso di esistere, ma vediamo perchè non è così.
Lo scanner con collegamento USB, nella stragrande maggioranza dei casi, invia i dati letti al programma di vendita come se questi fossero stati digitati dalla dalla tastiera senza effettuare alcun controllo sul se nello specifico istante questi possono essere inviati e senza sapere dove questi vanno a finire. Questo metodo và bene sin tanto che tutto và per il verso giusto ma se c'è un imprevisto allora cominciano i guai.
Mettiamo che il vostro punto cassa sia un alimentari con la cassiera che passa i prodotti uno dietro l'altro e che per abitudine o per distrazione stia prestando orecchio solo al bip dello scanner e non stia li a guardare sullo schermo del pc se la lettura del prodotto è andata a buon fine, ad un certo punto uno dei prodotti "non passa" ossia lo scanner lo legge correttamente, quindi emete il bip, mentre l'applicativo di vendita non trovandolo nei suoi archivi non lo aggiunge allo scontrino.
La cassiera intanto continua a passare gli altri prodotti guidata dal bip. Nel migliore dei casi l'applicativo si è bloccato e quando la cassiera se ne accorge deve perdere del tempo a ricostruire cosa non è passato e magari annullare lo scontrino e ricominciare da capo. Nel pegiore dei casi avete regalato qualcosa al vostro cliente senza che nessuno se ne sia accorto.
Se invece il vostro lettore è in modalità rs232 (e naturalmente il software lo gestisce) nel momento in cui si genera un'errore tipo "plu non trovato" o "plu senza prezzo" allora il programma può inviare un segnale di inibizione al lettore che si bloccherà e non leggerà più nulla sino a quando, risolto l'errore, il programma mandera il rispettivo contrordine che riattiverà il lettore. Capirete che con questo meccanismo è del tutto improbabile che la cassa elargisca regali in maniera silente.
Ma dove voglio andare a parare con questo discorso ?
MICC POS è in grado di gestire il lettori di codice a barre in modalità RS232 ed è in grado di inibirne il funzionamento in tutti quei casi dove è richiesta l'attenzione della cassiera.
In pratica succede che, se alla cassa un codice "non passa" oltre ad essere emesso un avviso acustico ed un messaggio di avvertimento, MICC POS per SETTE blocca il funzionamento del lettore sino a quando non verrà premuto il tasto CL.
a2d3fd31-742e-48ac-bad8-b25fd6c3e559|1|4.0
MICC POS è il modulo vendita touch sceen di sette.
Per la realizzazione di MICC POS sono partito da una semplice considerazione, realizzare un programma che fosse semplice da usare quanto un normale registratore di cassa e che superasse le limitiazioni alle quali questi ultimi sono in genere sogetti. Ne è risultato un prodotto con un gradevole impatto visivo efficiente e di immediato apprendimento. Di fatto se sai utilizzare un registratore di casa riuscirai immediatamete ad usare MICC POS.
MICC POS si interfaccia direttamente al registratore di cassa per la stampa dello scontrino fiscale vero e proprio. L'interfacciamento è stato realizzato comunicando direttamente con la stampante fiscale eliminando completamente la dipendenza dai driver rilasciati dai vari produttori. Comunque MICC POS, se lo si vuole, può utilizzare i driver del produttore anche se la cosa non è consigliata, visto che verrebbero meno una serie di controlli che grazie alla comunicazione diretta MICC può fare, tipo mancanza carta o scontrino aperto manualmente.
Un'altro vantaggio di aver sviluppato in proprio i driver di comunicazione e che se sorge un problema di comunicazione o viene implementata una nuova funzionalità non devi star li ad aspettare che il produttore corregga od aggiorni la versione. Non è da sottovalutare il fatto che spesso i driver a corredo delle casse sono una fonte di difetti o peggio sono stati realizati all'epoca di windows 95 e da allora mai più aggiornati.
Guarda le screenshot di MICC POS
Guarda il video introduttivo di MICC POS
85994e77-9626-4bb5-9c13-0cd2eafc8176|1|4.0