MICC POS è il modulo vendita touch sceen di sette.
Per la realizzazione di MICC POS sono partito da una semplice considerazione, realizzare un programma che fosse semplice da usare quanto un normale registratore di cassa e che superasse le limitiazioni alle quali questi ultimi sono in genere sogetti. Ne è risultato un prodotto con un gradevole impatto visivo efficiente e di immediato apprendimento. Di fatto se sai utilizzare un registratore di casa riuscirai immediatamete ad usare MICC POS.
MICC POS si interfaccia direttamente al registratore di cassa per la stampa dello scontrino fiscale vero e proprio. L'interfacciamento è stato realizzato comunicando direttamente con la stampante fiscale eliminando completamente la dipendenza dai driver rilasciati dai vari produttori. Comunque MICC POS, se lo si vuole, può utilizzare i driver del produttore anche se la cosa non è consigliata, visto che verrebbero meno una serie di controlli che grazie alla comunicazione diretta MICC può fare, tipo mancanza carta o scontrino aperto manualmente.
Un'altro vantaggio di aver sviluppato in proprio i driver di comunicazione e che se sorge un problema di comunicazione o viene implementata una nuova funzionalità non devi star li ad aspettare che il produttore corregga od aggiorni la versione. Non è da sottovalutare il fatto che spesso i driver a corredo delle casse sono una fonte di difetti o peggio sono stati realizati all'epoca di windows 95 e da allora mai più aggiornati.
Guarda le screenshot di MICC POS
Guarda il video introduttivo di MICC POS
85994e77-9626-4bb5-9c13-0cd2eafc8176|1|4.0
SETTE è un software gestionale orientato alla gestione del magazzino e alla vendita in grado di gestire anche la parte contabile mirata ai rapporti con clienti e fornitori.
La prima versione commerciale di sette viene installata nel 1994, era scritta in pascal ed era già implemetata con tecnologie object oriented. Il database usato era paradox tramite la libreria Paradox Engine di Borland. Sin dalla prima versione il database di Sette è stato disegnato seguendo il modello relazionale e applicando le tecniche di normalizzazione dei dati con l'obiettivo di ottenere uno schema dei dati in grado di "assorbire gli urti" dovuti alle successive evoluzioni che lo stesso avrebbe subito nelle versioni successive.
Oggi il progetto SETTE è alla versione 4 ed è usato con successo da un bel numero di utenti che ne fanno un strumento essenziale alla vita quotidiana della loro azienda.
La caratteristica principale di SETTE è la sua semplicità d'uso oltre all'affidabilità dei dati prodotti.
Guarda il video introduttivo di SETTE Versione 4
288b936c-4b77-4cda-989f-2167073d6654|1|3.0
Tags: