Novità per la fattura elettronica a partire dal 1° Gennaio 2021

By Basilio Speziale at dicembre 13, 2020 23.19
Filed Under: Sette - Gestionale, Fattura elettronica

Dal primo di Gennaio diventerà obbligatorio l'utilizzo della versione aggiornata del tracciato XML per l'invio delle fatture elettroniche al sistema di interscambio. Sempre dal primo di gennaio il formato attualmente in uso verrà inevitabilmente scartato se conterrà uno o più degli elementi non più consentiti.

La novità più rilevante del nuovo formato è l'adozione di nuovi codici “Natura Operazione” da applicare per le operazioni con iva zero e la relativa dismissione di quelli sostituiti.

A seguire l'elenco dei codici aboliti e dei relativi sostituti

Abolito Sostituito da

N2

N2.1 non soggette ad IVA ai sensi degli artt. da 7 a 7-septies del DPR 633/1972
N2.2 non soggette – altri casi

N3

N3.1 non imponibili – esportazioni
N3.2 non imponibili – cessioni intracomunitarie
N3.3 non imponibili – cessioni verso San Marino
N3.4 non imponibili – operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione
N3.5 non imponibili – a seguito di dichiarazioni d’intento
N3.6 non imponibili altre operazioni che non concorrono alla al plafond

N6

N6.1 inversione contabile – cessione di rottami e altri materiali di recupero
N6.2 inversione contabile – cessione di oro e argento puro
N6.3 inversione contabile – subappalto nel settore edile
N6.4 inversione contabile – cessione di fabbricati
N6.5 inversione contabile – cessione di telefoni cellulari
N6.6 inversione contabile – cessione di prodotti elettronici
N6.7 inversione contabile – prestazioni comparto edile e settori connessi
N6.8 inversione contabile – operazioni settore energetico
N6.9 inversione contabile – altri casi

Altra modifica rilevante è l'adozione di nuove tipologie documenti fra le quali le più significative per il lavoro di tutti i giorni sono quelli destinati alla fatturazione differita ossia sino ad ora il sistema di interscambio non èra in grado di distinguere in modo agevole fra fatture immediate e fatturre emesse in differita. Con il nuovo formato le fatture differite vengono esplicitamente identificate da uno specifico codice.

SETTE dalla versione 4.4.2012.1 emetterà tutti i documenti di vendita utilizzando il nuovo tracciato XML permettendo quindi l'utilizzo dei nuovi codici e distinguendo le fatture differite dalle altre tipologie di fatturazione.

Per chi attualmente utilizza i codici “Natura Operazione” generici N2 N3 ed N6 dovrà intervenire sui relativi codici iva, Menu Tabelle → Codici Iva, e sostituire il codice Natura con un nuovo idoneo al tipo di operazione svolta ed eventualmente integrarli con l'inserimento di nuovi codici IVA. Mi piace ricordare che SETTE non presenta limitazioni nel numero di codici IVA configurabili e gestibili, ma come sempre vi consiglio di non complicarvi la cosa più del necessario.

Nel caso le modifiche appena descritte non vengano adottate, SETTE al momento dell'emissione del documento XML di fattura elettronica controllerà la presenza di codifiche non valide ed in caso positivo emetterà un messaggio di errore per indicare l'errato utilizzo del codice natura non più valido.

Per il resto in linea di massima l'operatività rimane invariata.

 

Mostrare le destinazioni sullo zoom dei documenti fiscali

By Basilio Speziale at novembre 01, 2020 20.59
Filed Under: Sette - Gestionale, Nuove funzioni

In fase di visualizzazione o modifica di un documento emesso da SETTE, Premendo di tasto F5, è possibile ricorrere alla funzione di Zoom per cercare/identificare il documento da trattare. Questa è in grado di mostrare l'elenco dei documenti già emessi in varie modalità e in base a tre diversi ordinamenti, Data Nome ed importo.

E' adesso possibile chiedere alla finestra di Zoom documenti di mostrare oltre all'intestatario del singolo documento anche la destinazione dello stresso in modo da avere una visione più dettagliata ed immediata dell'informazione. L'informazione “destinazione” era comunque già disponibile da prima e veniva mostrata nella parte bassa della finestra per il solo documento selezionato, con la nuova implementazione questa viene anche mostrata nella griglia dati.

Per attivare la funzione basta selezionare la voce “Mostra le destinazioni” presente nella parte sinistra della finestra di zoom, SETTE provvederà ad eseguire in automatico tutte le azioni necessarie.

Nel caso le destinazioni siano visibili e viene scelto l'ordinamento “Per Nome” allora i dati presenti nella griglia verranno proposti ordinati per “Nome” → “Destinazione” → “Data”. Nel caso in cui la destinazione non sia visibile i dati verranno ordinati per “Nome” → “Data”


Annullo scontrino fiscale già emesso

By Basilio Speziale at ottobre 11, 2020 22.19
Filed Under: Sette - Gestionale, Nuove funzioni

Con l'adozione del registratore telematico al posto del “vecchio” misuratore fiscale, è possibile eseguire l'annullo di uno scontrino già emesso. Per questo ogni modello di registratore prevede una sua procedura richiamabile da tastiera, questa richiederà fondamentalmente tre parametri ossia:

  • Il numero di azzeramento nel quale lo scontrino è conteggiato

  • Il numero progressivo dello scontrino

  • La data di emissione dello scontrino

Inseriti i quali il dispositivo verificherà la presenza del documento sul suo giornale elettronico e se questi darà esito positivo procederà ad emettere uno scontrino di annullo marcando contestualmente il documento per impedirne un ulteriore annullo.

Pur essendo tale procedura obbligatoriamente presente su tutti i modelli di registratore telematico la sua attivazione da tastiera non sempre risulta comoda ed intuitiva lasciando spesso all'utente come unica alternativa quella di attaccarsi al telefono per chiedere lumi.

Sia il modulo di vendita al banco di SETTE che MICCPOS prevedono la possibilità di richiedere l'annullamento dello scontrino senza dover interagire con la tastiera del registratore indicando i dati necessari per l'esecuzione dell'annullo direttamente da PC senza quindi utilizzare la tastiera del dispositivo cassa.

Su SETTE la funzione è disponibile nel pannello “Comandi Cassa” accessibile dal menu “Servizio” → “Mostra comandi cassa” → “Altre Funzioni”



Su MICC POS la funzione è disponibile dal pannello “Funzioni”



In ambedue i casi per per procedere all'annullo vanno specificati i dati identificativi dello scontrino, di fatto gli stessi necessari per la procedura di reso merce.


 

infine una precisazione, sto sempre parlando di “Scontrino” ma nella normativa RT lo Scontrino fiscale non esiste più questi viene sostituito dal “Documento commerciale di vendita o prestazione”. Anche in questo caso lascio a voi la scelta se chiamarlo Ugo o Massimiliano.

Importare un documento su vendita al banco

By Basilio Speziale at settembre 25, 2020 22.20
Filed Under: Sette - Gestionale, Nuove funzioni

E' adesso possibile utilizzare la funzione “Importa da un altro documento” da sempre presente  sui vari documenti di vendita anche all'interno della funzione di “Vendita al Banco”. I criteri di funzionamento sono perlopiù gli stessi di quelli adottati per i vari documenti, unica differenza sta nell'importare soltanto le righe del documento e se compatibile e non precedentemente specificato il solo codice cliente.

Per attivare la funzione di importazione è sufficiente accedere al menu “7” presente in basso a sinistra della finestra di vendita al banco e scegliere la voce “Importa da altro documento”. Da questo punto in poi la procedura è di fatto identica a quella utilizzata nella compilazione dei documenti fiscali.


Fattura su registratore telematico

 

Prima dell'adozione della fattura elettronica era possibile emettere fatture, in doppia copia, direttamente tramite il registratore di cassa più o meno come se si trattasse di un normale scontrino. Con l'adozione della tecnologia di fatturazione elettronica questo operazione non è più possibile perché sia i precedenti misuratori fiscali che i nuovi registratori telematici non sono abilitati all'emissione ne tanto meno all'invio del documento xml nel quale viene codificato il documento.

I nuovi registratori telematici continuano a mantenere la funzionalità di stampa della fattura ma questa va considerata a tutti gli effetti come documento non valido ai fini fiscali ossia alla stregua di una copia di cortesia. Questo significa che la stampa del documento sulla cassa non assolve l'obbligo fiscale di emissione della fattura ma va sempre e comunque approntato il corrispondente documento XML e spedito al sistema di interscambio di Agenzia delle Entrate.

MICC POS è il modulo Touch di gestione del punto cassa di SETTE, questi vi permette di emettere fattura su registratore telematico semplicemente selezionando l'apposito tasto “Fattura” prima della chiusura dello scontrino (Vedi: Screeshot-per-MICC-POS-Fattura-su-Scontrino). Sarà compito di MICC POS generare il corretto file XML e memorizzarlo nell'area di transito di SETTE pronto per essere inviato al sistema di Interscambio seguendo le stesse regole usate per le fatture elettroniche emesse direttamente dall'applicativo.

Il punto è che l'operatore alla cassa non deve preoccuparsi di cosa o come fare, questi seguirà le stesse procedure usate da sempre, sarà il programma ad occuparsi del resto senza rallentare in nessun caso le operazioni di cassa.

Si è scelto di utilizzare l'area di transito di SETTE e non l'invio diretto, per poter permettere al personale di backoffice, di controllare i documenti emessi prima che questi vengano inviati al sistema di interscambio.

Basilio Speziale

Laureato in Scienze dell'Informazione presso l'università degli studi di Bari nel 1989, nonchè perito in elettronica industriale.